Auto

Vuoi acquistare un’Auto, in arrivo una novità: può cambiare tutto

Bonus auto: quali sono le possibili novità in arrivo sugli incentivi. Il provvedimento con gli incentivi per quest’anno è in fase di limatura. Le possibili cifre che potrebbero essere messe in campo

Il settore dell’auto vive mesi molto complicati. La crisi nata dall’emergenza pandemia resta sempre presente, con una flessione delle vendite che ha aperto una fase molto complicata di questo comparto. La crisi dei microchip e il generale calo della domanda stanno costituendo un periodo difficile per tutto il settore auto. A complicare le cose c’è il problema dei costi del carburante e altri fattori che rendono sempre più complesso convincere il cittadino a comprare un’auto nuova. A dare una grande mano e attutire i “venti” di crisi ci pensano i famosi incentivi statali, che in più di un’occasione hanno dato un aiuto al mercato dell’automobile.

Bonus Auto, incentivi 2022: le novità in arrivo e le possibili cifre (Ansa)

E’ ancora presto per parlare di bonus 2022, ma il ministro dello Sviluppo Economico Gilberto Pichetto ha lasciato capire che un provvedimento del genere è stato già deciso. In pratica è stato elaborato dal ministero dello Sviluppo Economico ed è ora al vaglio di Palazzo Chigi. La domanda che sorge subito spontanea è l’ipotesi sulla possibile cifra. si parla di 700 milioni di euro per il 2022 (quindi quest’anno) e un miliardo di euro ogni anno, dal 2023 al 2030. SE così fosse sarebbe un intervento a dir poco importante e significativo.

Bonus Auto, gli incentivi 2022 avranno una novità significativa

Auto © Ansa

Come anticipa il Sole 24 Ore, l’intera cifra a disposizione per quest’anno dovrebbe trasformarsi interamente in bonus. 30 milioni per scooter e moto, 250 milioni per l’elettrico, 250 milioni per l’ibrido plug-in; 170 milioni per i modelli con emissioni di CO2 comprese tra 61-135 g/km. A fare ulteriore chiarezza è Quattroruote, che spiega come la cifra comprende sia le mild che le full hybrid, ma dovrebbero rientrare anche veicoli a benzina e diesel. Le novità, comunque, non finiscono qui. Una di queste è che i fondi sarebbero destinati soltanto ai privati, e non alle imprese.

Si parla, però, di una eccezione per il car sharing. I bonus per queste fasce, però, dovrebbero essere rimodulato diversamente. Probabilmente dovrebbero essere inferiori a quelli per i privati. Dovrebbero sparire i “mega incentivi”, come spiega “Il Sole 24 Ore”. I 10mila euro che potevano avere nel 2021 con l’elettrico, dovrebbero diventare di circa 6mila. Il quotidiano dà per scontato che si passerà dai 6.500 ai 4mila euro per le ibride plug-in, e da 2.500 a 2mila per le auuto di fascia 61-135.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Fari opachi, ti bastano 2 prodotti economici e li fai tornare nuovi in pochi minuti

Questo componente spesso non riceve la giusta attenzione. Eppure, basterebbero due prodotti per tenerli puliti…

2 ore ago

Renault 5, in vendita anche la serie speciale Roland Garros: svelato il prezzo

Una Renault 5 molto speciale dedicata ai fans dello sport. Ecco cosa succede con questa…

3 ore ago

Grande notizia per chi ricarica l’auto elettrica a casa: immediato risparmio

Ricaricare la tua automobile a casa è la soluzione migliore. Ora costa poco, in futuro,…

5 ore ago

Ministero impone il richiamo delle auto di due marchi diversi: il motivo è serissimo

Ancora problemi per questo componente. Se guidi una di queste auto, sei nei guai.  Il…

15 ore ago

Bollo auto non pagato, ecco come capire se è ufficialmente prescritto

Lo hanno mandato troppo tardi. Ecco come capire se il pagamento del Bollo Auto è…

20 ore ago

Moto elettriche, uno studio fa ben sperare tutti: così si abbattono i consumi del 22%

Questo tipo di veicoli saranno efficientissimi per la transizione ecologica. Lo provano i dati.  L'arrivo…

23 ore ago