Jonathan Rea (foto Ansa)
Sul circuito del Montmelò si chiude la due giorni di test SBK prima di approdare al MotorLand di Aragon per la nuova stagione.
La due giorni di test SBK sul circuito di Catalunya si è conclusa con il miglior crono del campione in carica Toprak Razgatlioglu, che ha portato la sua Yamaha R1 in testa alla classifica combinata con il crono di 1’40″571. Il pilota turco ha lavorato soprattutto su nuove impostazioni di elettronica e uno scarico modificato Akrapovic, riconfermando l’ottimo feeling con la sua moto.
La pioggia caduta tre ore dopo l’inizio della giornata di sabato ha frenato la corsa al tempo, ma si è rivelata importante per provare anche sul bagnato. Toprak Razgatlioglu ritiene fondamentale aver girato con le gomme rain, così da poter studiare il miglior setting, dal momento che fino al 2020 le condizioni di bagnato erano il suo vero tallone d’Achille: “Sono molto soddisfatto della nuova elettronica dal momento che funziona bene in condizioni di bagnato. Per la prima volta mi sono piaciute queste condizioni!“.
Secondo posto in classifica per la Ducati Panigale V4R guidata da Alvaro Bautista, che chiude la doppia sessione con il suo miglior tempo in 1’40″824. Lo spagnolo ha lavorato su un nuovo forcellone e alcuni aggiornamenti alle forcelle. Sul podio immaginario del test SBK sale la Honda di Iker Lecuona che anticipa Jonathan Rea, quarto tempo, che ha preferito lavorare sul ritmo gara piuttosto che andare alla ricerca del time attack. “Questo test è stato eccellente perché siamo stati in grado di completare il programma. Il nostro ritmo in assetto da gara è veloce e costante. Inoltre, in inverno non abbiamo avuto molte parti nuove da testare“.
Bene anche il pilota texano Garrett Gerloff del team GRT che chiude davanti a Michael Rinaldi e Scott Redding. Il britannico della BMW ha lamentato qualche problema tecnico sulla sua nuova moto, ma si conferma come il miglior pilota del marchio tedesco. Chiudono la top 10 Alex Lowes con la Kawasaki ZX-10RR, il pilota indipendente Lucas Mahias con la Kawasaki e Xavi Vierge, che ha lamentato un incidente nel finale riportando qualche conseguenze alle costole.
1. Toprak Razgatlioglu, Yamaha, 1:40.571
2. Alvaro Bautista, Ducati: 1:40.824
3. Iker Lecuona, Honda, 1:41.033
4. Jonathan Rea, Kawasaki, 1:41.062
5. Garrett Gerloff, Yamaha, 1:41.229
6. Michael Rinaldi, Ducati, 1:41.360
7. Scott Redding, 1:41.636
8. Alex Lowes, Kawasaki, 1:41.664
9. Lucas Mahias, Kawasaki, 1:41.688
10. Xavi Vierge, Honda, 1:41.719
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…