Auto

Opel Rocks-e Kargo, la microcar adatta per le consegne: design e autonomia

Opel aggiunge in gamma la Rocks-e Kargo: la nuova versione per le consegne e adatta per i professionisti dei trasporti.

Si chiama Opel Rocks-e Kargo, la nuova versione della microcar elettrica della Casa tedesca. Nonostante le dimensioni ridotte, mantenute intatte, il marchio ha sviluppato questo modello rendendola adatta per le consegne in città.

(Opel media press)

Poche le modifiche rispetto al modello di serie, se non quelle necessarie per questo scopo. Ad esempio, al posto del sedile per il passeggero, la versione Kargo ha un vano di carico modulare, separato dalla postazione di guida da una parete verticale. In questo modo, specifica Opel, il conducente mantiene lo stesso comfort del modello standard e può accedere allo spazio di fianco dalla portiera lato passeggero o direttamente dal proprio sedile.

Insomma, il veicolo adatto per consegnare pacchi, pizze, medicinali e altro ancora in città, diventando il primo SUM (Sustainable Urban Mobility) del brand tedesco. In una prima fase, il modello sarà ordinabile in Germania e nei Paesi Bassi, mentre nei prossimi messi farà il suo ingresso nei mercati di altri Paesi.

Opel Rocks-e Kargo, le caratteristiche della minicar per le consegne

(Opel media press)

Come anticipato, le dimensioni rimangono le stesse: 2,41 metri in lunghezza, 1,39 in larghezza e 1,52 in altezza. Il volume di carico flessibile supera i 400 litri, mentre la portata è di 140 kg. Il diametro di volta è di soli 7,20 metri, permettendo al veicolo di districarsi anche sulle strade più strette.

C’è poi una copertura orizzontale sopra il vano di carico che può essere comodamente sollevata per prelevare i pacchi da consegnare. La stessa copertura può portare fino a 40 kg di peso e può essere utilizzata altresì come scrivania dove riporre i propri oggetti personali. Nella zona posteriore, si trova un altro vano portaoggetti.

Per aumentare la flessibilità del vano di carico, si può togliere completamente la copertura e riporla dietro il sedile del conducente. In questo modo, si possono trasportare oggetti lunghi fino a 1,20 metri.

Il motore è quello standard, da 6 kW (8 cv) di potenza continua, con una massima di 9 kW (12 cv) in fase di accelerazione. La batteria ha una capacità di 5,5 kWh e garantisce un’autonomia di 75 km dopo una ricarica completa della durata di 4 ore circa. Presente anche il nuovo Opel Vizor, su una livrea bicolore dell’anteriore e del posteriore. Infine, i fari e le frecce sono a Led di serie.

(Opel media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Stellantis offre 100€ al giorno più vitto e alloggio gratis, ma i dipendenti italiani devono trasferirsi qui

I lavoratori di Stellantis hanno una nuova opzione. Ecco cosa dovranno fare.  Le sfide del…

2 ore ago

Addio al pericolo foratura: nuovo pneumatico senza aria sconvolge il mercato

Finalmente, un'azienda europea c'è riuscita. Non ci saranno più problemi con le forature per questi…

3 ore ago

La Guardia di Finanza lo ferma, poi la scoperta: “In auto aveva 410 chili di…” | Denunciato

La Guardia di Finanza non avrebbe mai potuto non notarlo. Aveva un carico troppo vistoso,…

5 ore ago

Prezzo benzina, una situazione simile non si vedeva da 6 mesi ma potrebbe durare molto poco

La lancetta scorre e c'è poco tempo, ecco l'occasione perfetta per fare il pieno. Quanto…

15 ore ago

Svelato il trucco per risparmiare fino a 20€ a pieno: basta farti svuotare il portafogli

Un trucco da poco conto ti permette di risparmiare una cifra incredibile. Fai il pieno…

20 ore ago

Fallisce dopo 50 anni: addio alla nota casa automobilistica

Nulla da fare per la storica azienda, non la vedremo più: il fallimento arriva come…

23 ore ago