Auto

Parabrezza dell’Auto rotto o scheggiato: la multa è pesante, quanto si paga

Parabrezza scheggiato e rischio multa. Ecco cosa dice la legge. Viaggiare con il vetro anteriore danneggiato potrebbe costarci una sanzione anche piuttosto salata

Il parabrezza della nostra auto rotto o scheggiato rappresenta un pericolo. Sia per una questione di sicurezza, in quanto può rompersi da un momento all’altro con l’auto in marcia, sia per una questione di visibilità. Ma forse non tutti sanno che il parabrezza rotto può essere anche motivo di una fastidiosa sanzione. Questo problema può portare, infatti, a ricevere una multa che può essere anche piuttosto salata. In questo periodo in tv c’è uno spot di una ditta che effettua riparazioni (anche “volanti”) di parabrezza scheggiati raccomandando di intervenire per evitare una multa.

Auto, multa per il parabrezza danneggiato: cosa c’è di vero (Ansa)

Il messaggio può creare un comprensibile allarme, anche perché non tutti sanno che questo rischio esiste davvero. E infatti il messaggio dello spot è assolutamente veritiero. Se a un controllo le forze dell’ordine si accorgono del problema possono intervenire con una immediata sanzione. I rischi di circolare col vetro rotto sono ormai chiariti, ma ce ne sono anche altri. Non sarebbe certo gradevole doversi sobbarcare anche i costi di una multa oltre che della riparazione (o sostituzione) del parabrezza.

Parabrezza rotto o scheggiato, la multa è salata: cosa dice il codice

Il Codice della Strada parla molto chiaramente, e nell’articolo 79 (commi 1 e 4) pone l’obbligo che tutti i mezzi circolino in strada in “massima efficienza”. Questo concetto comprende anche i parabrezza, che rappresentano – secondo la legge – uno dei cardini dell’efficienza perfetta del veicolo. E’ evidente che avere il parabrezza danneggiato rappresenta un pericolo, e di conseguenza compromette la piena efficienza della vettura. Va chiarito che il codice della strada non cita mai le condizioni specifiche del parabrezza, anche se va ricordato l’articolo 237 che spiega come tutti i vetri dell’auto incidano sulla visibilità di chi si trova al volante, e che non devono presentare rotture.

(Ansa)

Ecco perché il concetto potrebbe valere anche per il lunotto posteriore e per lo specchietto retrovisore. La sanzione è piuttosto alta: si va dagli 85 ai 338 euro, con una forbice che oscilla dai 41 ai 169 euro nel caso in cui la contravvenzione viene elevata in autostrada o in strade extra urbane. In questi casi, oltre la sanzione per il parabrezza scheggiato, è previsto anche il decurtamento di due punti dalla patente.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Michael Schumacher, la notizia è un colpo al cuore: “Sarà devoluto in beneficenza”

Una notizia tocca il cuore dei fans del pilota tedesco e non solo. Lo sta…

14 minuti ago

Da quest’anno le ibride plug-in inquineranno tre volte di più: ecco perché

Le automobili ibride consumano ed inquinano più del previsto. Le indagini rivelano una realtà abbastanza…

10 ore ago

Assicurazione Auto, chiusura per 4 siti truffa: di quali si tratta

Allarme rosso per questa truffa. Ne hanno scoperti quattro ma potresti finire comunque su uno…

15 ore ago

Con l’Assegno di Inclusione si può pagare una multa? Limiti e condizioni

Puoi pagare una multa con questo sussidio? Andiamo a vedere con calma perché è possibile...o…

18 ore ago

Lancia Ypsilon affossa Audi A1: è davvero successo l’impensabile

Lancia contro Audi, nuovo atto: la casa italiana dopo anni si prende una bella rivincita…

21 ore ago

Stellantis, attacco dei dipendenti di Melfi: “Ecco cosa ci stanno facendo” | Oscura verità

Notizie da brividi dai lavoratori di Melfi, un grave attacco. Ecco cosa hanno detto alcuni…

22 ore ago