Auto

Bonus Benzina, cos’è e come richiederlo: fino a 200 euro di benefit

Come funziona il bonus benzina da 200 euro: chi può fare domanda e come si ottiene. Il provvedimento è incluso nel decreto energia

Gli automobilisti italiani hanno ricevuto una parziale boccata d’ossigeno con lo “sconto” sulle accise praticato dal governo, che ha fatto scendere i prezzi della benzina e degli altri carburanti di 25 centesimi. Il provvedimento-tampone ha la durata di un mese (in realtà dovrebbe essere fino a fine aprile), e consente quantomeno di scendere ampiamente sotto la soglia dei 2 euro al litro. Ma le manovre per contrastare l’enorme aumento dei costi del carburante non sono finite qui.

Bonus benzina di 200 euro contro il caro prezzi: come richiederlo (Ansa)

Il “Decreto Energia” approvato dall’Esecutivo contiene fino a 200 euro di buoni benzina destinati ai lavoratori. Si tratta della possibilità di utilizzare voucher aziendali per l’acquisto del carburante. Sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico viene spiegato di cosa si tratta. E’ un vaucher a titolo gratuito per le aziende private e i loro lavoratori dipendenti. Il limite è di 200 euro per ogni lavoratore. Un bonus che non concorre alla formazione del reddito per il 2022. Si tratta, in sostanza, di un benefit aziendale per contrastare l’aumento del costo del carburante, e non un bonus vero e proprio. Questo non potrà essere richiesto dai dipendenti, ma sarà l’azienda a decidere se utilizzarlo, affidandolo ai propri lavoratori.

Prezzo benzina, arriva il bonus del Governo: come richiederlo e chi ne ha diritto

Rifornimento benzina (Ansa)

“Si tratta di una proposta di buon senso per aiutare i pendolari in questo periodo critico”, ha sottolineato il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti. Nel decreto ci sono anche altri provvedimenti. Sono previsti 9.9 milioni di euro per l’anno 2022 e 0.9 milioni di euro per l’anno 2023. Il provvedimento non è indirizzato alle famiglie con difficoltà economiche, infatti non esistono soglie Isee. L’unico limite è che il bonus è destinato esclusivamente ai dipendenti di aziende private.

Questi potranno farne richiesta, ma solo se il datore di lavoro ha deciso di usufruirne. Va anche detto che un provvedimento del genere esisteva già. Le aziende potevano concedere fino a 258.23 euro l’anno per i cosiddetti “Fringe Benefit”, ossia dei buoni acquisto per spesa o carburante. Nel 2020 e nel 2021, in merito al sostegno dei lavoratori l’importo è stato raddoppiato a 516,46 euro. Questo decreto, adesso, introduce 200 euro specifici per il carburante.

Giovanni Scotto

Recent Posts

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

1 ora ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

3 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

4 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

6 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

14 ore ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, spunta il leak sul design: ecco come sarà

E se fosse fatta proprio così? La vettura più attesa del marchio col Biscione si…

16 ore ago