Moto GP

Dovizioso, la richiesta di Razali: “Deve trovare il modo”

Inizio di stagione difficile per Andrea Dovizioso e il team satellite Withu RNF. Il manager Razlan Razali chiede una svolta repentina.

Andrea Dovizioso forse non avrebbe mai immaginato tante difficoltà ad adattarsi con la Yamaha M1. Dopo l’addio alla Ducati alla fine della stagione 2020 aveva scelto di prendersi una pausa dedicandosi al motocross, poi la possibilità di tenere alcuni test privati con Aprilia. Ma quando si è aperto il varco che portava a salire in sella al prototipo di Iwata non ci ha pensato su due volte.

Andrea Dovizioso

Ha partecipato alle ultime gare della scorsa stagione con una moto 2019, quella di Franco Morbidelli, ma erano uscite di prova per adattarsi in vista del campionato 2022. Alla prima gara del nuovo anno ha piazzato un 14° posto poco incoraggiante, sebbene la moto abbia delle difficoltà di base, come la velocità massima e l’innalzamento della pressione della gomma anteriore quando si lotta nel gruppo. Un fine settimana complicato per tutti i piloti del marchio dei diapason, ma nel caso di Andrea Dovizioso c’è un problema di adattamento di stile di guida.

Andrea Dovizioso alla ricerca di una svolta

Andrea Dovizioso (foto Ansa)

Per il team di Razlan Razali non si prospettano tempi felici se il pilota forlivese non riuscirà ad alzare l’asticella della competitività. La squadra è legata alla Yamaha da un solo anno di contratto che deve essere rinnovato a suon di risultati e dimostrazioni di stabilità finanziaria. Il primo passo spetta ora a Dovizioso: “Andrea ha bisogno di trovare un modo per fare meglio. In base al feedback che ha dato c’è spazio per migliorare nelle prossime gare. In generale siamo felici di avere guadagnato qualche punto in questo fine settimana di gara e non vediamo l’ora che arrivi la prossima gara“.

Sin dai primi giri l’ex alfiere della Ducati ha registrato problemi in percorrenza di curva e in frenata, uno dei suoi classici punti di forza che lo hanno portato a grandi risultati con la Desmosedici GP. A Mandalika si proverà a trovare un setting migliore e Michelin porterà gomme diverse che potrebbero rimescolare le carte nel GP dell’Indonesia.

Andrea ha fatto un po’ di fatica in frenata e girare all’inizio della gara quando tutti erano vicini – ha sottolineato Wilco Zeelenberg -. La sua gomma anteriore non funzionava come doveva, non aveva grip“. Quando ha iniziato a girare distaccato dai piloti davanti ha alzato il suo ritmo, ma ormai era tardi per puntare alle posizioni alte: “Scopriremo cosa possiamo migliorare e torneremo più forti“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

7 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

9 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

20 ore ago