Auto

Ferrari incidentata all’asta, metterla a nuovo costa un patrimonio

Una Ferrari incidentata all’asta negli Stati Uniti: metterla a nuovo costa una cifra esorbitante, i dettagli

Un’occasione, o forse no. Negli Stati Uniti è stata messa all’asta una Ferrari praticamente nuova. La SF90 Stradale che la IAAI, casa d’aste a stelle e strisce, ha messo in vendita non ha percorso neanche 300 km.

Una Ferrari SF90 Assetto Fiorano © Ansa

Appena 180 miglia (circa 290 Km) che il proprietario della supercar di Maranello è riuscito a fare al volante del suo gioiello. Poi il patatrac: un incidente che ha danneggiato in maniera importante la Ferrari SF90 stradale. La vettura, in allestimento Assetto Fiorano e con colorazione griglia, ha specifiche USA ed è ora in vendita. Chi l’acquisterà farà però un grande atto di coraggio, almeno a giudicare dalle foto pubblicate e dal possibile prezzo della riparazione.

Le prime mostrano una vettura quasi completamente distrutta. La parte anteriore è quella più danneggiata, ma l’incidente ha provocato danni anche sulla fiancata sinistra e al posteriore. Nell’annuncio non si entra nel dettaglio di eventuali danni meccanici subiti dalla SF90, ma si fa una stima della cifra da spendere per l’eventuale riparazione.

Ferrari SF90 Stradale, all’asta modello incidentato: che cifra per ripararlo

Ferrari SF90 © Ansa

Secondo quanto stimato dalla stessa IAAI, infatti, rimettere a nuovo la Ferrari SF90 Stradale incidentata attualmente all’asta richiederebbe un investimento di circa un milione di dollari. Una cifra maggiore di quelle che, listino prezzi italiani in mano, si spenderebbe per comprarla. La versione coupé Assetto Fiorano, infatti, costa circa 480mila in Italia.

Parliamo di un modello lanciato nel 2019 dalla casa di Maranello e voluto per celebrare i 90 anni della Scuderia Ferrari. Il secondo ibrido della casa emiliana, il primo con la powertrain plug-in. A spingerlo il V8 4.0 biturbo a benzina, insieme all’unità elettrica: un connubio che sprigiona una potenza di 1000 cavalli e 770 Nm di coppia massima. Una potenza che, grazie alla trazione integrale, consente di arrivare a 100 km/h partendo da fermo in 2,5 secondi. La velocità di punta, invece, è di 340 km/h. Un bolide non semplice da guidare come si è reso conto, evidentemente, il proprietario che ha visto distrutta la sua Ferrari dopo averla guidata per nemmeno 300 chilometri.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ferrari, addio a Hamilton e Leclerc: sarà lui il nuovo primo pilota

Nonostante le buone impressioni iniziali sulla monoposto, la stagione di Lewis Hamilton non sta andando…

3 ore ago

Metalmeccanici, dal 2025 possono andare in pensione anticipatamente: c’è una condizione

In pensione prima del tempo. Per questi lavoratori, si aprono le porte di un congedo…

8 ore ago

Big Mama prende la patente, ma confessa: “Cosa mi sono dovuta scrivere sulle mani”

La cantante e rapper ha preso la patente...ma ha usato un piccolo trucco! Ne è…

11 ore ago

Stellantis offre 100€ al giorno più vitto e alloggio gratis, ma i dipendenti italiani devono trasferirsi qui

I lavoratori di Stellantis hanno una nuova opzione. Ecco cosa dovranno fare.  Le sfide del…

14 ore ago

Addio al pericolo foratura: nuovo pneumatico senza aria sconvolge il mercato

Finalmente, un'azienda europea c'è riuscita. Non ci saranno più problemi con le forature per questi…

15 ore ago

La Guardia di Finanza lo ferma, poi la scoperta: “In auto aveva 410 chili di…” | Denunciato

La Guardia di Finanza non avrebbe mai potuto non notarlo. Aveva un carico troppo vistoso,…

17 ore ago