Fuori Giri

Marcell Jacobs, che potenza: la velocità è strabiliante – Video

Marcell Jacobs, oro olimpico nei 100 metri a Tokyo 2020, ha un particolare sistema di allenamento che coinvolge anche un’auto

Il suo sprint resterà nella storia dello sport italiano. Marcell Jacobs ha stupito il mondo con il suo 9”80 a Tokyo 2020. Un tempo mai realizzato prima e che gli è valso l’oro olimpico nella finale più attesa di tutti i Giochi: i 100 metri maschili.

Jacobs © LaPresse

Un italiano re della velocità come non era mai accaduto prima con un segreto che riguarda il suo sistema di allenamento. Con il suo allenatore Paolo Camossi, Jacobs è riuscito a perfezionare il suo sprint fino a diventare il migliore al mondo, come confermano anche le prime uscite stagionali sulla distanza più breve, i 60 metri.

Nell’atletica però nulla arriva per caso e la progressione di Jacobs, che prima di maggio 2021 non era mai sceso sotto i 10 secondi, deriva soprattutto dalla metodologia di allenamento studiata. Al di là dell’addio al salto per concentrarsi soltanto sulla velocità, Jacobs con il suo staff ha ideato un sistema di allenamento che gli consente di concentrarsi molto sul gesto tecnico, tralasciando i fattori esterni. Un sistema che prevede l’utilizzo di una macchina in pista.

Marcell Jacobs, allenamento con una macchina: il video

Marcell Jacobs © LaPresse

Come mostrato da un video pubblicato anche su Youtube, l’allenamento di Jacobs non prevede esclusivamente l’inseguimento di una macchina. Dietro alla vettura è, infatti, montata una sorta di gabbia con la parte posteriore aperta e che contiene proprio il velocista mentre corre. Una ‘gabbia’ che consente al campione olimpico di correre senza la resistenza dell’aria.

LEGGI ANCHE – Khaby Lame, che divertimento con Leclerc: Jacobs apprezza – Video

Proprio questo particolare consente al velocista di dedicarsi al gesto tecnico con un condizionamento in meno. La vettura viaggia a circa 50 km/h e questo sistema di allenamento ha permesso a Jacobs di affinare il proprio gesto tecnico. Uno sviluppo ottenuto grazie anche ad uno strumento particolare: l’optojump.

LEGGI ANCHEJannik Sinner e l’Auto preferita: è di un brand italiano 

In pratica è un sistema di rilevamento ottico costituito da una barra trasmittente e una ricevente. Grazie a tale strumento si riescono a misurare sia i tempi di volo che quelli di contatto e garantisce la misurazione di vari parametri relativi alla prestazione di Jacobs. C’è anche questo dietro il successo olimpico dell’atleta italo-americano.

Bruno De Santis

Recent Posts

F1, l’Aston Martin cambia pilota: Alonso ai box

L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…

6 ore ago

Hai 40 giorni di tempo, se non provvedi a fare questa cosa scattano multa e ritiro della carta di circolazione

Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…

8 ore ago

Quelle fastidiose strisce che non vanno via dal parabrezza: ecco qual è il problema

Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…

13 ore ago

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

16 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

17 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

19 ore ago