Auto

Fumare in Auto, quando scatta il divieto: i casi in cui c’è la multa

Non esiste una legge che vieta di fumare in auto, ma secondo la normativa in certi casi è severamente proibito: quando e cosa si rischia. Le multe sono salate

Fumare in auto è generalmente consentito, nel senso che non è vietato dalla legge. Ma bisogna fare attenzione. Ci sono dei casi in cui il divieto esiste, sanzionando chi si accende una sigaretta in macchina. Il riferimento è alla salvaguardia della salute e dell’ambiente, tenendo presente che la normativa vieta di fumare in tutti i luoghi chiusi (tranne nelle aree predisposte) ad eccezione di quelli privati senza accesso pubblico.

Fumare in auto non sempre è consentito: i casi in cui si rischia la multa (Ansa)

La macchina non fa eccezione, ma non è sempre è così. Nella legge “antifumo“, e nello specifico la numero 3 dell’articolo 51 del 16 gennaio 2003, il divieto è totale nei locali chiusi, ma non in quelli privati e non destinati all’accesso pubblico. Lo stesso vale per i mezzi di trasporto pubblico: in questi casi possono esistere delle aree fumatori, ma non nelle auto private e in generale nei mezzi su gomma. Ovviamente mai nemmeno in aereo. Nessuna legge vieta espressamente di fumare in auto, ma il decreto lgs numero 6 del 12 gennaio 2016 ha introdotto il divieto di fumare in tutte le aree esterne degli ospedali, comprese le vetture in sosta.

Fumare in Auto e il rischio sanzioni: cosa dice la legge

(Ansa)

Invece, è sempre vietato fumare in auto se a bordo ci sono donne in gravidanza (ovviamente fumatrice compresa) oppure minori. Il divieto vale sia per le vetture in movimento che quelle in sosta. Per quanto riguarda le sigarette elettroniche, ad oggi non esistono divieti specifici, ma è probabile che la normativa intervenga in futuro. Chi viene sorpreso a fumare in auto con la presenza di un minore a bordo, rischia una multa da 27.50 euro a 275 euro, a seconda della gravità dell’infrazione.

LEGGI ANCHE – Auto, l’utilizzo delle frecce: gli errori da evitare, la multa è molto elevata

La cifra lievita secondo il numero di minori, e soprattutto la loro età. Se i bambini hanno meno di 12 anni, o se ci sono donne in stato interessante, la multa può anche superare i 275 euro e arrivare a 500 euro. Da anni il Parlamento spinge per rafforzare questi divieti, allargandoli alle sigarette elettroniche. E c’è anche chi propone il divieto assoluto di fumare se l’auto è in movimento. Ma in questo caso, anche se non esiste una legge specifica, bisogna stare attenti. Non è espressamente vietato fumare con l’auto in movimento, ma farlo può provocare distrazione alla guida. In questo caso la sanzione è sicura, esattamente come quando si guida senza guardare la strada oppure utilizzando lo smartphone.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

2 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

5 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

9 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

11 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

13 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

14 ore ago