Moto GP

Luca Marini, un pilota di F1 lo ispira: “È un esempio da seguire”

Marini ci tiene a fare bene nel prossimo campionato MotoGP: ha un anno di esperienza alle spalle e motivazioni davvero elevate.

Il primo anno di MotoGP è stato complicato per Luca Marini, che solamente in due gare è arrivato in top 10 al traguardo. Complessivamente ha ottenuto 41 punti e si è classificato diciannovesimo nella graduatoria finale.

Luca Marini (Ansa Foto)

Nel 2022 il pilota del Mooney VR46 Racing Team vuole fare un netto salto di qualità. Ha più esperienza nella categoria e disporrà anche di una Ducati Desmosedici GP22, la stessa moto della squadra ufficiale ducatista e quella satellite Pramac.

Un pacchetto tecnico importante che nei test in Malesia e Indonesia ha iniziato a conoscere. Le sue sensazioni sono state positive, soprattutto a Mandalika, però le gare sono un’altra cosa e dovrà farsi trovare pronto il 6 marzo quando ci sarà la prima in Qatar.

MotoGP, Luca Marini ammira Lewis Hamilton

Lewis Hamilton (Ansa Foto)

Marini nel corso della presentazione del Mooney VR46 Racing Team si è dimostrato molto carico per il campionato MotoGP 2022: “Non sarà un anno di rivincita, ma di crescita e in cui voglio esprimermi al meglio. La scorsa stagione è stata stressante, perché sentivo che potevo dare di più e non ci riuscivo. Quando sei al livello degli altri, dipende tutto da te e ciò ti carica. In quel momento i campioni fanno la differenza”.

Il fratello di Valentino Rossi non nasconde la volontà di lottare per piazzamenti di rilievo nel 2022, non vuole più faticare ai margini della zona punti: “Voglio stare nelle posizioni che contano, puntare al podio e anche alla vittoria. Avendo la stessa moto degli altri sono meno stressato, posso guardare i loro dati e capire cosa fanno di diverso. La nuova Ducati è fantastica e io sono migliorato”.

Le ambizioni del pilota di Urbino sono elevate e lui si sente pronto per ambire a qualcosa di più grande rispetto a quanto visto nel 2021. Avere un anno di MotoGP alle spalle è certamente utile e anche disporre di una moto factory.

LEGGI ANCHE – Marc Marquez, un cambiamento importante: “Ne avevo bisogno”

Ma Marini evidenzia anche che serve la giusta mentalità per correre ad alti livelli e cita un pilota di Formula 1 come modello a cui si ispira: “La cosa importante è non sentirsi mai arrivati. Un esempio da seguire è quello di Lewis Hamilton, che ogni anno lavora su sé stesso e migliora. La MotoGP è complicata e non devi mai sentirti appagato, ma continuare a lavorare per progredire”.

LEGGI ANCHE – MotoGP, Pecco Bagnaia avverte i rivali: “È il nostro obiettivo”

Lewis Hamilton è un esempio per Maro, che conosce bene anche il buon rapporto che lega il sette volte campione di F1 a suo fratello Valentino, un altro dal quale trae ispirazione per la sua carriera.

Matteo Bellan

Recent Posts

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

1 ora ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

3 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

4 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

6 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

14 ore ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, spunta il leak sul design: ecco come sarà

E se fosse fatta proprio così? La vettura più attesa del marchio col Biscione si…

16 ore ago