Auto

Multe Auto, come pagarle online: modalità e costi

Anche se non è mai piacevole, pagare le multe auto online è possibile ed è sicuramente comodo. Dove è possibile farlo e con quali modalità

Ricevere una multa non è mai piacevole. Almeno, poterla pagare comodamente senza doversi recare allo sportello è decisamente più comodo. Un modo per velocizzare i tempi, soprattutto quando bisogna rispettare delle tempistiche delle multe auto.

Multe Auto, come pagarle comodamente online: modalità e costi (Ansa)

Come, ad esempio, i cinque giorni per usufruire del 30% di sconto. Avere la possibilità di pagare da casa, o dall’ufficio, o persino in mobilità, consente di togliersi subito il pensiero ed evitare di andare incontro agli interessi di mora e altre sanzioni. La legge dà al cittadino 60 giorni di tempo dalla notifica (quindi da quando la multa è recapitata a casa, con la ricevuta firmata) o dall’accertazione in loco.

Da anni è stata data la possibilità di pagare la sanzione con uno sconto del 30% (anche allo sportello), ma solo per chi provvede entro 5 giorni dalla notifica (o dall’accertamento in presenza). Oggi sono tanti i modi per poter pagare una multa online: si può fare collegandosi al sito del comune interessato, ovviamente se la multa arriva dalla polizia municipale o locale.

Multe auto, è possibile pagarle online: tutte le modalità previste

Controlli da parte dei vigili urbani (Ansa)

Oppure si può pagare sul sito delle Poste Italiane, anche se la sanzione arriva dalla polizia o dai carabinieri. E’ possibile pagare anche tramite home banking, con la propria banca online. In questo caso si può fare sia con i moduli precompilati (quasi sempre le multe arrivano in questa modalità, come i “mav” o i “rav”) oppure con un bonifico al comune interessato. Per queste operazioni potrebbero esserci delle piccole commissioni, a seconda delle banche e dei servizi scelti. Naturalmente, al momento del pagamento bisogna avere a portata di mano dei dati essenziali, soprattutto se non si paga attraverso un modulo precompilato.

Questi dati sono il numero di targa del veicolo sanzionato, il numero e la data del verbale, i dati della carta di credito (o di debito, il bancomat) se previsto come modalità di pagamento. Occorre ricordarsi di scaricare e possibilmente stampare la ricevuta del pagamento online, che riceveremo sempre al momento in cui si chiude l’operazione. Chiaramente, occorre verificare che la procedura sia andata a buon fine attendendo il messaggio che dà il definitivo ok al pagamento della sanzione in modalità online.

Giovanni Scotto

Recent Posts

F1, Leclerc e Hamilton ottimisti: le parole dei due piloti Ferrari

I due piloti Ferrari contenti della giornata, ecco le loro opinioni e cosa c'è da…

2 ore ago

Profumatore auto, fattelo a casa e senza prodotti chimici: 5 ‘ricette’ che ti faranno svoltare

Il profumatore in auto è una preoccupazione costante? Niente paura, questi te li puoi fare…

4 ore ago

Bridgestone al collasso: la decisione del colosso è delle peggiori

Questa famosissima azienda sta per fallire. Ecco cosa pensano gli esperti di Economia del settore...  La…

9 ore ago

“Facci vedere la…”: se ti beccano due volte senza questa in auto, ti devi indebitare per pagare la multa

Ti trovano senza due volte ed è tutto finito: attento soprattutto se hai la memoria…

12 ore ago

F1, Vasseur: “Non siamo lontani da McLaren”, l’analisi del team principal Ferrari

A Suzuka per puntare in grande, sensazioni positive in casa Ferrari, le parole di Vasseur…

14 ore ago

Fiat, la storica versione della Panda non è mai arrivata in Italia: il motivo

Questa versione della Panda non è mai arrivata in Italia. Perché e cosa aveva di…

15 ore ago