Formula 1

F1 Test Barcellona: Leclerc davanti a tutti, tempi e classifica Giorno 2

F1 Test Barcellona 2022, tempi ufficiali e classifica finale Giorno 2: Ferrari davanti con Leclerc. Problemi per Red Bull, indietro Hamilton.

È andata in archivio anche la seconda giornata di test di Formula 1 a Barcellona. Prosegue il lavoro dei team con le nuove macchine, adattate al regolamento tecnico in vigore dal 2022 e che ha permesso l’introduzione di tante novità per cercare il massimo della performance.

Charles Leclerc (Foto LaPresse)

Il miglior tempo è stato realizzato da Charles Leclerc, con una Ferrari che in questi due giorni si è ben comportata macinando chilometri e dando discreti riscontri cronometrici. Il pilota monegasco al volante della F1-75 ha chiuso da leader in 1’19″699, siglato con gomme C3. 78 i giri totali che ha percorso.

Alle spalle di Leclerc ci sono Pierre Gasly con l’AlphaTauri in 1’19″918 (pneumatici C4) e Daniel Ricciardo con la McLaren in 1’20″288 (C4). Per entrambi più di 120 tornate, un segnale importante di affidabilità della rispettiva monoposto. Quarto tempo per George Russell con la Mercedes, che si è fermato a 1’20″537 (C3) e ha completato complessivamente 65 giri.

Carlos Sainz con l’altra Ferrari F1-75 ha concluso in quinta posizione con un crono di 1’20″546 (C3) e 71 tornate effettuate. Sesta piazza per l’Aston Martin di Sebastian Vettel, che ha preceduto Sergio Perez. Il pilota della Red Bull ha provocato una bandiera rossa al mattino a causa di un problema al cambio della sua RB18. Non una giornata sufficientemente produttiva per il messicano, che ha fatto circa la metà dei giri effettuati da Max Verstappen nel Day 1.

Lewis Hamilton (Foto LaPresse)

Ottavo tempo per Nikita Mazepin, che invece la bandiera rossa l’ha provocata nel pomeriggio con la sua Haas. Top 10 completata da Alexander Albon su Williams e Guanyu Zhou su Alfa Romeo. Tredicesimo Mick Schumacher con l’altra Haas, mentre Lewis Hamilton è addirittura sedicesimo e ultimo in 1’22″562, crono realizzato con gomma C2 e dunque una mescola più dura rispetto a quella dei piloti che lo precedono. La Mercedes con lui (40 giri) non ha cercato il tempo sul giro secco.

Questa classifica, ovviamente, non va presa per oro colato. Le scuderie stanno sviluppando le nuove macchine e c’è ancora tanto lavoro da fare prima di vedere quali saranno gli effettivi rapporti di forza in Formula 1 quest’anno. Forse in Bahrain ci saranno delle idee un po’ più chiare sui valori in pista, però saranno le gare a svelare tutto. Intanto domani ci sarà un’ultima giornata di prove a Barcellona.

F1 Test Barcellona 2022, tempi ufficiali e classifica finale Giorno 2

Classifica tempi Day 2 – Test Barcellona F1 (foto Twitter Albert Fabrega)
Matteo Bellan

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago