(Toyota media press)
Presentato a Terni un Autobus sviluppato da Caetanobus e dotato della tecnologia a idrogeno di Toyota. Le caratteristiche del mezzo di trasporto.
Si chiama H2.City Gold l’Autobus con tecnologia Fuel Cell di Toyota e sviluppato da Caetanobus, uno dei costruttori di mezzi di trasporto più importanti d’Europa.
Il veicolo è stato presentato a Terni, nella cornice di Palazzo Spada, in occasione dell’evento “La mobilità a idrogeno: una realtà” avvenuto nei giorni scorsi. Il Comune umbro è da tempo impegnato nella realizzazione del Progetto Hydra, che vede nella stessa tecnologia a idrogeno un elemento fondamentale per la transizione energetica, poiché garantisce una mobilità interamente a zero emissioni.
Presenti in questa speciale occasione, oltre agli esponenti di Toyota e Caetanobus, il Sindaco di Terni, Leonardo Latini, e il Vice Sindaco Benedetta Salvati. Gli stessi ospiti hanno poi avuto la possibilità di salire a bordo dell’Autobus per un tour dimostrativo, che si è concluso alla Cascata delle Marmore.
Il Caetano H2.City Gold è un Autobus urbano lungo 12 metri ed è equipaggiato con la tecnologia Fuel Cell a idrogeno di Toyota che gli consente di percorrere fino a 400 km con un pieno. Inoltre, tra le sue caratteristiche principali, figura la sua capacità di ricaricarsi in meno di 9 minuti e il suo impatto ambientale zero, dal momento che produce soltanto goccioline d’acqua come emissioni.
Ma l’evento ha visto altresì come protagonista la Toyota Mirai, la prima berlina al mondo alimentata a idrogeno, modello di punta dell’impegno della Casa giapponese verso la mobilità sostenibile. Lanciata per la prima volta nel 2014, di recente è arrivata la seconda generazione, che presenta nuove tecnologie che hanno permesso di aumentare l’autonomia di percorrenza e di ridurre, allo stesso tempo, i tempi di rifornimento. In più, lo stesso modello possiede un particolare filtro catalizzatore incorporato nella presa d’aria che pulisce l’aria mentre il veicolo si trova in viaggio.
LEGGI ANCHE – Nuova Toyota Aygo X: motore, allestimenti e prezzi
Toyota ha ormai maturato una grande esperienza nel campo delle tecnologie a idrogeno, arrivando ad estenderne l’utilizzo, attraverso le varie partnership, anche per Autobus, treni, imbarcazioni, carrelli elevatori, gruppi elettrogeni e persino veicoli per l’esplorazione lunare.
LEGGI ANCHE – Toyota Supra, drift spettacolare: il Test ha una novità assoluta, il video in pista
Invece, il Progetto Hydra, avviato dal Comune di Terni nel 2020, è incentrato su questa stessa tecnologia a idrogeno e avrà una sua prima applicazione nel Trasporto Pubblico Locale. Si partirà quindi con gli autobus, per poi includere nello stesso progetto anche le autovetture per i trasporti pubblici.
Nonostante le buone impressioni iniziali sulla monoposto, la stagione di Lewis Hamilton non sta andando…
In pensione prima del tempo. Per questi lavoratori, si aprono le porte di un congedo…
La cantante e rapper ha preso la patente...ma ha usato un piccolo trucco! Ne è…
I lavoratori di Stellantis hanno una nuova opzione. Ecco cosa dovranno fare. Le sfide del…
Finalmente, un'azienda europea c'è riuscita. Non ci saranno più problemi con le forature per questi…
La Guardia di Finanza non avrebbe mai potuto non notarlo. Aveva un carico troppo vistoso,…