Auto

Auto, vendite in Europa ancora in calo: i dati di gennaio 2022

Continua il trend al ribasso per le Immatricolazioni Auto: i dati di gennaio 2022 confermano il calo delle vendite in Europa

I dati di gennaio 2022 delle immatricolazioni Auto confermano il trend in crescita. Nel primo mese del nuovo anno nei 27 paesi membri dell’Unione Europea ci sono state 682.596 nuove immatricolazioni, un dato che rappresenta un calo del 6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno con una diminuzione di 43.815 immatricolazioni.

Concessionaria Auto © Ansa

Il trend in calo conferma i dati del 2021 quando il mercato auto chiuse con una contrazione del 2,4% rispetto all’anno prima, nonostante il Covid. Le auto immatricolate nello scorso anno sono state 9.700.192, 239.000 in meno rispetto ai dodici mesi precedenti secondo i dati diffusi da Acea, l’associazione europea dei costruttori auto.

La tendenza al ribasso è confermata anche unendo ai paesi dell’area Eu quelli dell’EFta, cioè Norvegia, Islanda, Svizzera e la Gran Bretagna. Le nuove targhe in questo caso arrivano a 738.452 con un calo del 3,1% rispetto alle 762.233 di gennaio 2021. Il tutto considerando la performance positiva registrata nel Regno Unito con una crescita del 27,5% con 115.087.

Immatricolazioni Auto, In Italia calo del 19%

Concessionaria Auto © Ansa

Analizzando i dati secondo i vari mercati nazionali, si segnalano i buoni risultati di quello tedesco (+8,5%) ma anche di Spagna (+1%), Slovacchia (+72,6%), Romania (+55%), Cipro (+32%) e Lettonia (+20%).

LEGGI – Mercato Auto, immatricolazioni nel 2021: i dati definitivi sulle vendite

Tendenza al ribasso, invece, per Italia e Francia che vedono diminuire le immatricolazioni del 19,7% e del 18,6% con rispettivamente 107.814 e 102.899 nuove targhe. Infine, per quanto riguarda l’andamento dei singoli gruppi, sono in crescita il gruppo Hyundai con un +28,7% grazie a 66.249 immatricolazioni e il gruppo Toyota con una crescita del 9,7% (66.249). In calo il gruppo Volkswagen che a gennaio 2022 ha immatricolato 173.262 auto, il 7% in meno rispetto all’anno precedente.

LEGGI ANCHE – Immatricolazioni Auto, vendite in ribasso: i dati di gennaio 2022

Tendenza al ribasso anche per il gruppo Stellantis con 139,949 unità e una diminuzione del 15%. A seguire il gruppo Renault con 71.349 immatricolazioni e un calo del 3,5%, Bmw a quota 47. 997 targhe con una contrazione del 9,2%. Perdita del 13,8% per il gruppo Daimler che di vetture ne ha immatricolate 38.873. A seguire Ford che nel primo mese del nuovo anno ha immatricolato 30.043 auto nuove, registrando una flessione del 18,6%. Quindi Volvo con 15.026 immatricolazioni e il 22,3% e Nissan con 11.098 nuove targhe e il -22,2%.

Bruno De Santis

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

8 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

10 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

21 ore ago