Moto GP

MotoGP, Aleix Espargarò svela le criticità dell’Aprilia dopo i Test

Dopo i test invernali in Malesia e Indonesia Aleix Espargarò fa un bilancio pre-stagionale e svela alcune criticità della nuova moto.

Aprilia ha compiuto un bel passo in avanti durante la pausa invernale e nei test di Sepang e Mandalika le RS-GP di Aleix Espargarò e Maverick Vinales hanno dimostrato di aver ridotto ulteriormente il gap dai rivali. Costantemente nelle prime posizioni di classifica sin dallo shakedown indonesiano, il costruttore italiano può sorridere in vista della nuova stagione, anche se non è ancora il momento di poter ambire al titolo iridato.

Aleix Espargaro (Getty Images)

Sicuramente il prototipo di Noale ha guadagnato tanto in percorrenza di curva, grazie a dimensioni più compatte, ad un nuovo pacchetto aerodinamico, un nuovo motore più potente che ha permesso di guadagnare più cavalli da sfruttare specialmente sul rettilineo. In molti scommettono che i due piloti potranno togliersi grande soddisfazioni sin dalle prime gare, ma è il pilota di Granollers a smorzare gli entusiasmi dei tifosi.

I problemi della nuova Aprilia

Aleix Espargaro (Getty Images)

Innanzitutto i risultati dei test rispecchiano poco gli equilibri in pista che vedremo nei Gran Premi. Le prestazioni sul giro secco sono diverse dai tempi che si registreranno in gara. “Le prove sono diverse da una gara“, sottolinea Aleix Espargarò. “Essere veloci sul giro non significa che potrai vincere in gara, ci sono fattori diversi e devi fare i conti con gli avversari“.

LEGGI ANCHE – Dovizioso esalta il campione: “E’ stato impressionante”

Quando si corre in pista con altre moto e si insegue la pressione della gomma anteriore si innalza e crea problemi sulla stabilità della moto. Un punto su cui l’Aprilia ancora soffre, secondo quanto ha ammesso il fratello maggiore degli Espargarò. Ritrovarsi in mezzo al gruppo provoca una serie di problematiche difficili da risolvere in pochi mesi e la prima gara in Qatar sarà quindi un primo vero banco di prova, sia per le RS-GP che per gli altri prototipi della classe regina.

LEGGI ANCHE – Marc Marquez, un aspetto lo fa sorridere: “E’ importante”

Aleix al termine dei test lascia sospeso un dubbio. “Sembra che la nostra moto giri meglio quando è in pista da sola“. Ma un altro fattore di preoccupazione resta la velocità di punta, nonostante i passi avanti fatti con la nuova specifica di motore V4. “Se riusciamo a sfruttare la nostra velocità in curva siamo nei guai, anche se ora abbiamo ottenuto un po’ di potenza extra che ci aiuterà sicuramente”.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago