Casey Stoner (Getty Images)
Due fuoriclasse del calibro di Casey Stoner e Andrea Dovizioso concordano su diversi aspetti: la classe regina richiede interventi sul regolamento?
Andrea Dovizioso e Casey Stoner hanno condiviso molte stagioni insieme nel Motomondiale da avversari, dalla classe 125 passando per la quarta di litro fino alla MotoGP.
Il pilota australiano è arrivato nella massima serie nel 2006 con due anni di anticipo rispetto al forlivese (2008). Poi nel 2012 l’addio alle corse del due volte campione del mondo, con il ‘Dovi’ che ha proseguito la carriera fino ad oggi, salvo un breve stop nel 2021 dopo l’addio a Ducati.
Non solo hanno condiviso il paddock, le emozioni delle gare, curve e duelli ravvicinati, ma hanno visto e vissuto sulla propria pelle la metamorfosi di uno sport che è andato progressivamente affinandosi dal punto di vista tecnologico, con i suoi pro e contro. Dal regolamento, all’introduzione sempre più persistente dell’elettronica fino ai nuovi corollari aerodinamici che hanno garantito più stabilità ai prototipi e una partenza “assistita” con il nuovo dispositivo holeshot. Anche in questo caso con il loro bagaglio di risvolti positivi e negativi.
I due fuoriclasse concordano su molti aspetti. Durante l’ultima comparsa tra i box a Portimao e Valencia, Casey Stoner ha puntato l’indice su aerodinamica, vie di fuga (la cosiddetta zona verde), centralina elettronica. “Avere così tante zone di fuga è la peggior cosa che sia potuta capitare al motociclismo“, ha spiegato il bicampione iridato come riportato da Motorsport-Total.com. “I piloti non hanno più paura perché non c’è un vero cordolo, invece quando c’era l’erba tutti dovevano stare molto attenti“. Un punto su cui Dovizioso concorda pienamente: “Sono d’accordo con lui, l’avevo già detto anni fa“.
LEGGI ANCHE – Valentino Rossi e Dovizioso, c’è una differenza: la spiega Razali
Stoner ha criticato anche l’elettronica e l’aerodinamica introdotte negli ultimi anni in MotoGP. “Penso che dobbiamo fare un passo indietro. Voglio vedere le moto scivolare. Voglio vedere i piloti sbagliare e che lottino per trovare l’aderenza“.
LEGGI ANCHE – Dovizioso, il consiglio dell’esperto: “Deve cambiarlo”
Anche in questo caso il pilota del team Yamaha RNF fa eco al campione australiano: “E’ normale che dall’esterno la pensi così, superare non è facile e tutti seguono l’altro pilota… Se non sei veloce nelle prove libere e nelle qualifiche puoi anche restare ai box, perché in gara non puoi fare di più. Non voglio dire che sia peggio – ha concluso Andrea Dovizioso -, ma cambierei qualcosa per avere più duelli“.
Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…
Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…
Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…
Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …
Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…
Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…