News

Sinner, l’Alfa Romeo del tennista: il modello che … non sorprende

L’auto di Jannik Sinner, talento del tennis italiano, attualmente impegnato agli Australian Open: le caratteristiche dell’Alfa Romeo

Ha venti anni ed è già uno dei talenti più rappresentativi del tennis italiano. Jannik Sinner ha le stimmate del predestinato racchetta in mano.

Sinner © Ansa

Attualmente numero 10 del ranking ATP, è attualmente impegnato con gli Australian Open dove ha appena conquistato il pass per gli ottavi di finale. Sicuro e determinato in campo, cura ogni dettaglio anche quando si tratta di motori. Da qualche tempo è ambasciatore dell’Alfa Romeo ed ha proprio un’auto del Biscione nel suo garage. Una vettura alla quale, quando il tempo glielo consente vista la vita abbastanza impegnata di un tennista del suo livello, non manca di dedicare tempo ed attenzione.

Lo si capisce da alcune foto sui social, come quella in cui è impegnato a lavare con meticolosità la sua Stelvio Q4. Già, è proprio il Suv del Biscione l’auto che ha scelto Sinner per i suoi primi anni da patentato. Lo stesso tennista, in un’intervista, ha confessato di non essere stato proprio uno studente integerrimo per prendere la patente, tanto da non aver superato al primo colpo l’esame di teoria.

Sinner, l’Alfa Romeo Stelvio Q4 nel suo garage

Alfa Romeo Stelvio © Ansa

Tornando al Suv presente nel garage di Jannik Sinner, l’Alfa Romeo Stelvio Q4 presenta degli interni con sedili sportivi, realizzati in pelle e alcantara, con finiture in fibra di carbonio. Due le motorizzazioni disponibili: il turbo benzina 2.0 da 280 CV oppure il Turbo Diesel 2.2 da 210 CV.

LEGGI ANCHE >>> Jannik Sinner, la passione per la F1 con un desiderio da esaudire

In entrambe le versioni è presente un cambio automatico a 8 marce. Tra la strumentazione presente a bordo della Stelvio, troviamo anche il sistema di assistenza alla guida: si tratta di un sistema di livello 2, realizzato in collaborazione con Bosch, capace di controllare sterzo, acceleratore e freno in particolari condizioni, ma sempre sotto il monitoraggio del guidatore.
A trazione integrale, nella sua versione più potente garantisce una velocità massima dichiarata di 230 Km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi.

LEGGI ANCHE >>> Sinner, un grande amico in Formula 1: “Suoi i primi complimenti”

Sinner agli Australian Open, i prossimi impegni

Dopo la vittoria con Daniel, Sinner disputerà lunedì prossimo il suo primo ottavo di finale all’Australian Open contro il tennist di casa, Alex De Minaur, già affrontato e sconfitto due volte in altrettanti precedenti. La partita è incrociata, nel possibile quarto di finale, con quella tra Tsitsipas e Fritz. Il favorito per la semifinale, nella parte bassa del tabellone, è Danil Medvedev.

Bruno De Santis

Recent Posts

F1, Alonso è sicuro: “Sta tenendo in vita il campionato”

Alonso si è espresso chiaramente dopo quanto visto nel Gran Premio del Giappone: il pilota…

1 ora ago

Se desideri una Jeep ora è il momento di comprarla: ad aprile questo modello costa molto meno

Evita di aspettare oltre, se vuoi una Jeep, non esitare! Questo è il periodo migliore,…

3 ore ago

Patente digitale App IO, la grande novità: “Accadrà entro il 2030”

Nel giro di pochi anni, funzionerà tutto così. Ecco perché gli italiani sono sconvolti...  In…

8 ore ago

Metalmeccanici, forte aumento in busta paga: come ottenerlo

Buone notizie sul fronte del lavoro. Chi fa questa professione avrà diritto ad una grande…

11 ore ago

F1, Verstappen punge la McLaren: che stoccata!

Max Verstappen stuzzica la McLaren dopo il trionfo in Giappone: bordata pesantissima a Norris e…

13 ore ago

Ford, il CEO Farley: “Abbiamo smontato le BYD e…”, la scoperta che affossa il marchio cinese

Nuova rivalità in vista sul panorama dell'automotive? Le parole del CEO non lasciano spazio ad…

14 ore ago