Auto

Ferrari 296 GTB con tuning DMC: che potenza, l’abbinamento è esplicito

La Ferrari 296 GTB è stata rivista dal tuner specializzato DMC: una potenza davvero super per la berlinetta

La Ferrari è la supercar per eccellenza, il marchio che da sempre esprime concetti assoluti di velocità e sportività, senza dimenticare il lusso e la ricercatezza. Vi sono alcuni modelli davvero iconici per Maranello come la 296 GTB.

Ferrari 296 GTB DMC (dmc.ag)

La vettura, berlinetta sportiva a 2 posti con motore centrale-posteriore, è stata infatti la seconda auto realizzata con tecnologia ibrida dalla Ferrari ma la prima ad avere un propulsore V6 di nuovissima concezione. Manco a dirlo, si tratta di una supercar davvero veloce e potente, proprio in linea con tutti i marchi del Cavallino.

Il propulsore è in grado di erogare ben 830 cavalli totali combinati tra i due motori. Quello endotermico, un 3 litri V6 biturbo a 140° ne sviluppa ben 663, mentre quello elettrico ne aggiunge 167. Si tratta di un powertrain in grado di garantire 25 km con una sola ricarica, ad emissioni zero; è abbinato ad una batteria agli ioni di litio ad alte prestazioni. E le prestazioni sono davvero al top; basti pensare come la velocità massima sia di 330 km/h.

Ferrari 296 GTB, le modifiche realizzate alla vettura

Numeri non sufficienti, evidentemente, per DMC che ha deciso di intervenire sul motore per rendere l’auto ancora più estrema e potente. Il tuner ha realizzato una versione decisamente più “cattiva”. Con un nuovo pack è stato aggiornato il motore cui sono stati aggiunti 70 cavalli al propulsore che ha raggiunto i 900.

Ferrari (Ansa)

Una vera e propria belva è diventata, tanto da meritarsi l’appellativo di “Squalo”, come l’ha ribattezzata DMC.

LEGGI ANCHE – Lamborghini Aventador, il tuning di Liberty Walk: il nuovo look è estremo – Foto

Ed i numeri sono davvero pazzeschi; per scattare da 0 a 100 km/h la supercar impiega ora solo 2,8 secondi, per un miglioramento rispetto alla versione originale di 0,1 secondo. Non solo il propulsore, però, è stato modificato. Sulla vettura anche la parte estetica e della carrozzeria è stata leggermente rivista.

LEGGI ANCHE – Ferrari 812 GTS, che potenza con il tuning Mansory: il colore è inusuale

E’ stato realizzato un vero e proprio body kit, denominato Squalo; installato uno spoiler posteriore con il chiaro intento di regalare ulteriore carico aerodinamico all’auto quando questa viene spinta ad alte velocità. Sul retro è stato apportato anche un diffusore posteriore con spoiler a labbro, mentre ai lati vi è stata una estensione delle minigonne originali. Tutte modifiche che, come ha svelato il tuner, non hanno solo modificato la carrozzeria dell’auto ma sono anche funzionali alla stessa.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

F1, Leclerc e Hamilton ottimisti: le parole dei due piloti Ferrari

I due piloti Ferrari contenti della giornata, ecco le loro opinioni e cosa c'è da…

4 ore ago

Profumatore auto, fattelo a casa e senza prodotti chimici: 5 ‘ricette’ che ti faranno svoltare

Il profumatore in auto è una preoccupazione costante? Niente paura, questi te li puoi fare…

6 ore ago

Bridgestone al collasso: la decisione del colosso è delle peggiori

Questa famosissima azienda sta per fallire. Ecco cosa pensano gli esperti di Economia del settore...  La…

11 ore ago

“Facci vedere la…”: se ti beccano due volte senza questa in auto, ti devi indebitare per pagare la multa

Ti trovano senza due volte ed è tutto finito: attento soprattutto se hai la memoria…

14 ore ago

F1, Vasseur: “Non siamo lontani da McLaren”, l’analisi del team principal Ferrari

A Suzuka per puntare in grande, sensazioni positive in casa Ferrari, le parole di Vasseur…

16 ore ago

Fiat, la storica versione della Panda non è mai arrivata in Italia: il motivo

Questa versione della Panda non è mai arrivata in Italia. Perché e cosa aveva di…

17 ore ago