Auto

Lamborghini entra nel mondo degli NFT: il primo progetto arriva dallo spazio

Dopo una serie di indizi sui social, Lamborghini ha svelato un oggetto esclusivo e speciale che “proviene” dallo spazio. I dettagli.

E’ ufficiale. Lamborghini, in collaborazione con NFT Pro, fa il suo ingresso nel campo degli NFT (non-fungible-token). E lo fa in grande stile si potrebbe dire, dal momento che un primo progetto riguarda un oggetto, a tema spaziale e super esclusivo, che sarà messo all’asta nei prossimi giorni.

(Lamborghini media press)

Si tratta della Lamborghini Space Key, un’opera d’arte a tutti gli effetti realizzata da un artista di cui non si conosce ancora l’identità e limitata a sole cinque unità. Alla base di questo cimelio, un materiale composito avanzato in fibra di carbonio sviluppato nell’ambito di un progetto di ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Inviato a bordo della base spaziale nel 2019, lo stesso materiale aveva poi fatto ritorno a terra per essere sottoposto ad una serie di test, prima di poter essere utilizzato nei vari progetti del costruttore, tra cui la realizzazione di questa speciale Space Key.

Lamborghini Space Key, come funziona

(Lamborghini media press)

Dunque, il materiale composito fa ora parte di questo speciale oggetto. Ciascuna delle cinque unità disponibili è collegata a sua volta a un’opera d’arte unica ed esclusivamente digitale, realizzata dallo stesso artista che ha firmato la Space Key. Le opere saranno poi visibili attraverso la scansione di un apposito QR Code che si trova sul retro della fibra di carbonio.

L’innovazione è una parte fondamentale del DNA Lamborghini – dichiara Stephan Winkelmann, Presidente e CEO della Casa di Sant’Agata Bolognese –. Siamo un’azienda leader per quanto riguarda i materiali compositi in fibra di carbonio nel settore automobilistico. Perciò, due anni e mezzo fa siamo andati oltre partecipando al progetto di ricerca comune nello spazio“.

LEGGI ANCHE – Lamborghini, inaugurato lo showroom più grande del mondo – Foto

Poi aggiunge: “Ora, con l’ingresso nel metaverso, Lamborghini sfreccia ancora una volta verso nuovi orizzonti. Abbiamo sentito il richiamo del mondo degli NFT e siamo entusiasti di far parte di questa community davvero appassionata e innovativa“.

LEGGI ANCHE – Lamborghini, anno da record: il modello più venduto nel 2021

Nelle prossime settimane, lo stesso marchio del Toro comunicherà maggiori dettagli sull’iniziativa, come il nome dell’artista, la natura di quest’opera unica e data e ora dell’asta che dovrebbe avvenire in modalità online.

(Lamborghini media press)

NFT, cosa sono

Gli NFT sono identificativi univoci basati sul sistema di blockchain, legati a risorse digitali di vario tipo, come immagini, video, musica, ma anche oggetti e veicoli digitalizzati. Inoltre, ogni token è unico e ciò significa che viene garantita l’autenticità, il valore e la tracciabilità di queste stesse risorse, pressoché azzerando il rischio di incorrere in eventuali problemi di copyright e diritti d’autore.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Honda la svelta a tutti, anche Verstappen applaude: è un capolavoro

La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1…

43 minuti ago

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

9 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

11 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

16 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

19 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

20 ore ago