Moto GP

Quartararo e il segreto del successo: il campione svela un dettaglio importante

Quartararo spiega la sua mentalità nell’approcciarsi alla MotoGP. Ha le idee chiare e possiede la sua ricetta per vincere.

Nel 2022 il favorito d’obbligo per la conquista del titolo MotoGP è senza dubbio Fabio Quartararo. Avendo vinto l’ultimo Mondiale, è normale che sia lui il riferimento anche per la prossima stagione.

Fabio Quartararo (foto LaPresse)

Ma il pilota Yamaha ha già fatto intendere di temere i rivali della Ducati, che soprattutto nella seconda metà dello scorso campionato sono andati forte. Il suo avversario principale probabilmente sarà Francesco Bagnaia, quello più pronto a dare battaglia con la Desmosedici GP. Chiaramente non andranno sottovalutati anche altri colleghi, a partire da Marc Marquez se lo spagnolo dovesse tornare nella giusta condizione fisica e se la Honda farà i progressi necessari.

MotoGP, Quartararo non cerca amici: vuole solo vincere

Fabio Quartararo (foto LaPresse)

Quartararo è molto concentrato su sé stesso e si lascia poco condizionare da ciò che gli succede attorno. Nel 2020 aveva sentito parecchio la pressione di dover vincere, in assenza di Marquez, e non ha raggiunto l’obiettivo che sperava. Ma è maturato e nel 2021 ha meritato di laurearsi campione del mondo MotoGP.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi svela la sua icona: “E’ stato speciale”

Intervistato da Paris Match, il pilota francese ha raccontato come si approccia alla MotoGP sul piano mentale: «Non puoi iniziare una gara ripetendoti quanto sei bravo. Io vinco perché mi diverto. Quando salgo in sella divento un killer, sennò non avrei ottenuto il titolo. Rispetto tutti, però non ho amici tra i piloti».

Per Quartararo la conquista del Mondiale MotoGP 2021 è stata anche una rivincita, dopo annate difficili nelle classi inferiori del Motomondiale e le tante critiche ricevute: «Quando ho vinto il titolo, mi sono venuti in mente gli anni in cui nessuno credeva in me. A quei commenti su Instagram in cui venivo invitato ad andare ad allenarmi, anche se in pista avevo dato il 100%. La soddisfazione è maggiore se sai di avere faticato per giungere al top».

Il rider del team Monster Energy Yamaha si è goduto particolarmente il suo trionfo. Quando a Misano Adriatico ha conquistato matematicamente il titolo, non gli sono mancate le lacrime. Non solo di gioia per il successo in sé, ma anche ripensando al suo passato.

Matteo Bellan

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

6 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

7 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

9 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

17 ore ago