MotorSport

Maserati scrive la storia: dal 2023 debutta in Formula E

Maserati ritorna alle competizioni mondiali e dalla stagione 2023 sarà sulla griglia di partenza della Formula E.

Maserati (Foto Ansa)

Dal 2023 Maserati entrerà nel Mondiale Formula E con il beneplacito di Alejandro Agag, ideatore e presidente della categoria elettrica. Per il marchio del Tridente si tratta del ritorno alle competizioni che contano. Basti pensare alla prima vittoria del 1927 ad opera di Ernesto, uno dei fondatori, nel GP di Tripoli, cui seguirono tanti successi in Formula 1, due titoli iridati nel 1954 e 1957. Un ritorno fortemente simbolico e che rispolvera una orgogliosa tradizione italiana, ancor più incisivo visto che entrerà nelle corse elettriche.

Maserati sarà il primo marchio italiano ad entrare in Formula E. Finalmente il tricolore avrà piloti e marchi per cui fare il tifo: da quest’anno Antonio Giovinazzi con la Dragon Penske, dal prossimo la Maserati che annuncerà i suoi piloti nelle prossime settimane. C’è grande entusiasmo da parte di Agag, che da tempo attendeva l’ingresso di un marchio italiano nella celebre competizione. Il Ceo di Maserati Davide Grasso sottolinea come l’elettrico sia il futuro delle quattro ruote e non a caso dal 2025 tutti i modelli del Tridente avranno l’opzione elettrica.

Maserati guarda al futuro

Maserati: 800 MLN di investimento, per il “Tridente” il futuro è elettrico! (Foto: Getty)

La Casa modenese ha progetti ambiziosi e starebbe persino pensando di entrare in Formula 1, anche se i tempi non sono ancora maturi per parlarne. L’ingresso in Formula E servirà a “velocizzare il nostro processo di elettrificazione“. A livello sportivo Davide Grasso assicura massimo impegno, per nulla intenzionato ad accontentarsi di un ruolo di comparsa: “Noi ci aspettiamo di essere pronti, magari non di vincere subito, ma di lavorare duro e di metterci nelle condizioni di poter essere presto vincenti”, spiega a ‘La Gazzetta dello Sport’.

LEGGI ANCHE >>> Ferrari, la frase di Binotto è chiara: Leclerc e Sainz sono avvisati

Dal 2023 è prevista un’altra grande novità per il Mondiale di Formula E: l’energia impiegata per la ricarica delle monoposto Gen3 deriverà da soluzioni 100% green come generatori fuel cell alimentati con idrogeno ottenuto dall’eolico o con e-fuel a impatto zero.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

F1, Leclerc e Hamilton ottimisti: le parole dei due piloti Ferrari

I due piloti Ferrari contenti della giornata, ecco le loro opinioni e cosa c'è da…

4 ore ago

Profumatore auto, fattelo a casa e senza prodotti chimici: 5 ‘ricette’ che ti faranno svoltare

Il profumatore in auto è una preoccupazione costante? Niente paura, questi te li puoi fare…

6 ore ago

Bridgestone al collasso: la decisione del colosso è delle peggiori

Questa famosissima azienda sta per fallire. Ecco cosa pensano gli esperti di Economia del settore...  La…

11 ore ago

“Facci vedere la…”: se ti beccano due volte senza questa in auto, ti devi indebitare per pagare la multa

Ti trovano senza due volte ed è tutto finito: attento soprattutto se hai la memoria…

14 ore ago

F1, Vasseur: “Non siamo lontani da McLaren”, l’analisi del team principal Ferrari

A Suzuka per puntare in grande, sensazioni positive in casa Ferrari, le parole di Vasseur…

16 ore ago

Fiat, la storica versione della Panda non è mai arrivata in Italia: il motivo

Questa versione della Panda non è mai arrivata in Italia. Perché e cosa aveva di…

17 ore ago