Auto

Hyundai svela i nuovi robot: il progetto con Boston Dynamics

Hyundai ha svelato il suo nuovo progetto sviluppato con Boston Dynamics per la “mobilità delle cose”. Tutti i dettagli.

(Hyundai media press)

Hyundai guarda al futuro e lo fa con i suoi moduli robotici Plug & Drive (PnD) e Drive & Lift (DnL), svelati in occasione del CES di Las Vegas, che consentiranno agli oggetti inanimati di muoversi in completa autonomia, che siano piccoli manufatti o grandi spazi comuni.

Il concetto alla base del progetto, sviluppato grazie all’esperienza nel campo di Boston Dynamics (società di sua proprietà), è quello che la Casa coreana definisce “Expanding Human Reach”. Si tratta di una visione secondo cui tutto ciò che è materiale può spostarsi per svolgere mansioni e servizi di vario tipo, anche quelli quotidiani, rendendo possibile un vero e proprio ecosistema di “Mobility of Things” (MoT), dove i robot avranno precise funzioni, sia nella realtà che nel metaverso.

LEGGI ANCHE >>> Hyundai NEXO, record di durata in condizioni estreme: l’impresa del pilota

Hyundai, i dettagli del progetto

La piattaforma modulare PnD è una soluzione di mobilità “tutta in uno” che combina sterzo intelligente, frenata, trazione elettrica e una hardware di sospensioni. Nello specifico, essa prevede un’unità a ruota singola che utilizza un attuatore sterzante per la rotazione a 360 gradi, permettendo quindi all’oggetto di muoversi “come un pattinatore artistico” sottolinea Hyundai. Inoltre, il modulo è dotato di sensori LiDAR e fotocamera che gli consente di rilevare l’ambiente circostante e di spostarsi in autonomia.

I moduli PnD possono essere collegati a qualsiasi oggetto, dai tavoli ai containers, e sono altresì configurabili dagli utenti, sia per guida che dimensioni, in base alle proprie esigenze. Pertanto, sono da considerarsi interamente flessibili e utilizzabili in vari settori compreso quello dei trasporti pubblici.

A tal proposito, Hyundai ha mostrato le loro capacità presentando al CES quattro concept applicativi che utilizzano la piattaforma PnD: Personal Mobility, Service Mobility, Logistics Mobility e L7, che si inseriscono in un ecosistema di Mobility of Things senza limiti.

Il Personal Mobility, ad esempio, è una specie di veicolo, denominato Purpose-Built Vehicle (PBV), che offre la mobilità di un miglio per un singolo passeggero ed è governabile con un joystick intelligente installato a destra del sedile, senza la presenza e il bisogno di avere a disposizione pedali o volante. In maniera simile funziona l’L7, che però prevede la presenza di un sedile che ruota per facilitare la salita e la discesa dal veicolo. Il Service Mobility e il Logistics Mobility, invece, si adattano bene per i trasporti, di bagagli, il primo, e per le merci nel caso del secondo.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

48 minuti ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

9 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

11 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

14 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

18 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

20 ore ago