Auto

Auto, la batteria in inverno: la scelta da evitare per non restare a piedi

Quando arriva l’inverno è importante proteggere al meglio la batteria delle auto, soprattutto quando non vengono utilizzate per lungo tempo

Batteria Auto in inverno, il freddo e un problema da non sottovalutare (Getty)

L’inverno è la stagione più difficile per la batteria della nostro auto. Soprattutto se durante questo periodo la vettura viene utilizzata di meno. Ad esempio c’è chi utilizza meno l’automobile durante i mesi freddi, oppure ci sono le auto d’epoca o i camper. Eppure, anche nel caso in cui i veicoli sono utilizzati di meno, è sempre importante avere la batteria col massimo dell’efficienza. Le basse temperature ne diminuiscono la durata, a maggior ragione quando queste scendono sotto i dieci gradi.

L’umidità è un altro fattore da tenere in considerazione: questa non deve essere mai troppo elevata quando l’auto è parcheggiata. Se nel nostro garage dovesse essere parecchia umidità e l’auto è destinata a rimanere ferma a lungo, sarebbe una buona idea smontarla e custodirla in un luogo asciutto. La tensione interna dovrebbe essere sempre di 12.4V. Se questo valore scende, è opportuno ricaricare la batteria con l’apposito strumento, che può essere collegato facilmente alla corrente.

Leggi anche – Auto Elettriche, la batteria che si ricarica in 5 minuti: il progetto

(Getty Images)

Batteria auto in inverno, il freddo e un problema da non sottovalutare

Cosa fare invece quando l’auto si avvia? E’ buona norma, e non solo in inverno accendere la vettura senza altri dispositivi accesi. Ad esempio, avviare l’automobile con radio, tergicristalli etc accesi sovraccarica inutilmente la batteria. Altro consiglio è quello di lasciare qualche secondo l’auto accesa (da ferma) prima di spegnerla per parcheggiarla. In questo modo si aggiunge un po’ di carica che il dispositivo conserverà. Non tutte hanno la stessa durata: si va dai 2 ai 5 anni, ma ormai anche le batterie migliori di qualità andrebbero cambiate dopo circa 3 anni al massimo.

Questo perché le auto moderne consumano più elettricità a causa dei tanti dispositivi a bordo, e soprattutto, se montiamo piastre per antifurti, dispositivi di geolocalizzazione e satellitari, avremo consumi costanti e continui di energia che ridurranno la vita della batteria. In ogni caso anche quella tenuta in modo attento e maniacale non andrà oltre i 5 anni di vita.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Cristiano Ronaldo, problema surreale con l’auto: anche i suoi fan sono increduli

Cristiano Ronaldo ha ammesso di avere un problema sostanziale con le sue auto. Di cosa…

2 giorni ago

Addio a benzina, diesel e pure a Tesla: il carburante di quest’auto lo trovi in cucina

Avete mai detto che vi serve il caffè di prima mattina "per carburare"? A lei…

2 giorni ago

Stefano De Martino, lo yacht “Santiago” fa il giro del mondo: prezzo e dettagli del super acquisto

Il conduttore di Affari Tuoi Stefano De Martino possiede da alcuni anni una imbarcazione davvero…

2 giorni ago

Vasco Rossi, una vita al limite… anche in auto: il suo garage è il sogno degli appassionati

Una vita piena di successi in ambito musicale e non solo. Analizziamo la grande passione…

3 giorni ago

Compri casa e ti regalano una supercar italiana: l’assurdo progetto prende vita

Comprare una casa significa ottenere un'automobile gratis: e che automobile. Il progetto piace tanto a…

3 giorni ago

Test colore auto per scoprire quanto sei intelligente: tolto ogni dubbio

Cosa significa il colore della tua vettura. Lo studio parla chiaro ma...non ti offendere per…

3 giorni ago