Auto

Goodyear svela lo pneumatico eco-sostenibile: il prototipo è innovativo

Goodyear ha svelato un prototipo di pneumatico eco-sostenibile, realizzato con materiali innovativi. Tutti i dettagli.

(Goodyear media press)

Novità da Goodyear, che ha compiuto passi in avanti verso l’obiettivo di realizzare uno pneumatico al 100% eco-sostenibile entro il 2030. Infatti, l’azienda ha annunciato di averne sviluppato un prototipo al 70% realizzato con materiali a basso impatto ambientale, senza rinunciare alle performance.

Nel 2020 ci eravamo prefissati l’obiettivo ambizioso di creare in 10 anni uno pneumatico realizzato al 100% con materiali sostenibili e i nostri scienziati e ingegneri hanno compiuto grandi progressi verso questo traguardo” ha dichiarato Chris Helsel, Vicepresidente senior Global Operations e direttore della tecnologia. “E’ un risultato entusiasmante, che conferma il nostro impegno ad aumentare l’uso di materiali sostenibili nei nostri pneumatici” ha poi aggiunto.

LEGGI ANCHE >>> Pneumatici invernali e 4 stagioni, quando metterli: l’errore da non fare

Goodyear, le caratteristiche del prototipo di pneumatico

(Goodyear media press)

Come specifica lo stesso marchio di pneumatici, il nuovo prototipo contiene 13 ingredienti principali, tutti eco-sostenibili, ciascuno con proprietà che mantengono elevati standard di prestazioni.

In particolare, tra i materiali utilizzati, figura il nerofumo, impiegato per rinforzare la mescola e per contribuire ad incrementare la durata dello stesso pneumatico. Tradizionalmente, veniva prodotto attraverso la combustione di vari tipi di prodotti petroliferi. Goodyear, invece, lo ha ottenuto mischiando metano, anidride carbonica e olio vegetale, tutte materie prime che si trovano in natura o tra i rifiuti. Grazie a questo innovativo processo di produzione, l’azienda ha constatato una netta riduzione delle emissioni di carbonio nelle valutazioni iniziali del ciclo di vita dello pneumatico.

Inoltre, per realizzare il prototipo, la stessa azienda ha utilizzato l’olio di semi di soia, che aiuta a mantenere la mescola flessibile a temperature variabili, andando quindi a ridurre l’uso di prodotti a base di petrolio.

Poi c’è la silice, un ingrediente generalmente utilizzato negli pneumatici per migliorarne l’aderenza e diminuire il consumo di carburante. Ma Goodyear ne ha usato una varietà unica, di alta qualità, derivata dalla lavorazione del riso, a cui si aggiunge, infine, il poliestere, impiegato per le corde.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

F1, l’Aston Martin cambia pilota: Alonso ai box

L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…

2 ore ago

Hai 40 giorni di tempo, se non provvedi a fare questa cosa scattano multa e ritiro della carta di circolazione

Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…

4 ore ago

Quelle fastidiose strisce che non vanno via dal parabrezza: ecco qual è il problema

Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…

9 ore ago

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

12 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

14 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

15 ore ago