Auto

Mercedes Vision EQXX, l’elettrica del futuro: le caratteristiche sono uniche

Mercedes porta l’elettrico ad un altro livello, presentando il concept Vision EQXX, dotata di un’autonomia da record e caratteristiche uniche.

(Mercedes media press)

In occasione del CES di Las Vegas, Mercedes ha svelato attraverso una presentazione online in grande stile il nuovo concept Vision EQXX, che porta con sé numerose novità sul piano tecnico e tecnologico. Infatti, il progetto è essenzialmente ruotato attorno ad una sola parola: efficienza. E in virtù di questo, gli ingegneri della Casa della Stella vi hanno lavorato, realizzando un prototipo all’avanguardia in ogni suo aspetto, caratterizzato da un’autonomia da record e che farà da apripista ai modelli futuri dello stesso marchio.

LEGGI ANCHE >>> Mercedes Benz eVito Furgone: autonomia e prezzo del furgone elettrico

Mercedes Vision EQXX, tutti i dettagli del concept

(Mercedes media press)

Nello specifico, la Vision EQXX sarebbe in grado di viaggiare per oltre 1.000 km con una singola carica. Il tutto poi grazie ad una batteria che, come sottolinea Ola Kallenius, Presidente del CDA di Daimler e Mercedes-Benz, “si adatterebbe anche a un veicolo compatto” e che consentirebbe un’efficienza senza precedenti, arrivando a consumare meno di 10 kWh di energia per 100 chilometri sulla base delle simulazioni in condizioni di traffico reali svolte dal costruttore.

Si tratta di un risultato ottenuto grazie alle più moderne tecnologie digitali, tra cui quelle utilizzate in F1 e in Formula E, che hanno permesso di centrare gli obiettivi in termini di efficienza della trasmissione, densità di energia, aerodinamica e design.

Inoltre, il concept è stato realizzato tramite l’utilizzo di materiali sostenibili, andando quindi a ridurre sensibilmente l’impronta di carbonio. All’interno, poi, si trova un nuovo display che presenta una grafica reattiva in tempo reale e che si estende da un estremo all’altro del veicolo. Altri elementi dell’interfaccia aiutano invece l’Auto e il conducente ad entrare in simbiosi, usando persino una tecnologia che imita il funzionamento del cervello umano.

Molte di queste caratteristiche sono già state integrate nella produzione, basata sulla piattaforma MMA per le vetture compatte e di medie dimensioni.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

1 ora ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

16 ore ago