Auto

Udelv Transporter, il veicolo a guida autonoma per le consegne: i dettagli

Udelv ha svelato Transporter, il suo veicolo elettrico e a guida autonoma progettato appositamente per le consegne. I dettagli.

(Media press)

In futuro vedremo tra le strade sempre più mezzi elettrici e senza conducente svolgere servizi e mansioni di vario genere. Tra i principali e di cui già in questi anni abbiamo potuto vederne alcuni in attività, figurano quelli per le consegne di beni o articoli acquistati online. Ed è in questo contesto che si inserisce l’azienda americana Udelv, che in occasione del CES di Las Vegas ha presentato Transporter, il suo veicolo elettrico e a guida autonoma realizzato in risposta a due esigenze attuali: la carenza di conducenti e l’elettrificazione della flotte dei mezzi a disposizione delle imprese.

LEGGI ANCHE >>> Seat presenta Diana, l’Auto a guida autonoma: caratteristiche del prototipo

Udelv Transporter, autonomia e caratteristiche

(Media press)

Innanzitutto, il Transporter si basa sul sistema a guida autonoma Mobileye Drive, sviluppato dall’omonima azienda e alimentato da una centralina apposita. Inoltre, si serve di una serie di fotocamere, lidar e radar, necessari per gli spostamenti senza conducente, e, per implementare rapidamente il veicolo su larga scala, la stessa azienda ha integrato una mappa del mondo aggiornabile dagli stessi utenti che lo utilizzano, denominata “Road Experience Management”, sviluppata sempre da Mobileye.

All’esterno, invece, il Transporter è caratterizzato principalmente dall’assenza di cabina e dalle sue dimensioni compatte, ma sufficienti a trasportare oltre 900 kg di carico di oggetti di qualsiasi genere, come alimenti, ricambi Auto e persino forniture mediche. A questo proposito, lo spazio per contenere i pacchi è automatizzato, sostituibile e modulare – quindi regolabile in base alle varie esigenze – e progettato specificatamente per la consegna autonoma. Inoltre, tra le sue peculiarità più importanti, figura l’autonomia che oscilla tra i 250 e i 480 km con una ricarica a seconda della batteria di cui è dotata, e che le consente di effettuare fino ad un massimo di 80 fermate per corsa.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Metalmeccanici, dal 2025 possono andare in pensione anticipatamente: c’è una condizione

In pensione prima del tempo. Per questi lavoratori, si aprono le porte di un congedo…

3 ore ago

Big Mama prende la patente, ma confessa: “Cosa mi sono dovuta scrivere sulle mani”

La cantante e rapper ha preso la patente...ma ha usato un piccolo trucco! Ne è…

6 ore ago

Stellantis offre 100€ al giorno più vitto e alloggio gratis, ma i dipendenti italiani devono trasferirsi qui

I lavoratori di Stellantis hanno una nuova opzione. Ecco cosa dovranno fare.  Le sfide del…

9 ore ago

Addio al pericolo foratura: nuovo pneumatico senza aria sconvolge il mercato

Finalmente, un'azienda europea c'è riuscita. Non ci saranno più problemi con le forature per questi…

10 ore ago

La Guardia di Finanza lo ferma, poi la scoperta: “In auto aveva 410 chili di…” | Denunciato

La Guardia di Finanza non avrebbe mai potuto non notarlo. Aveva un carico troppo vistoso,…

12 ore ago

Prezzo benzina, una situazione simile non si vedeva da 6 mesi ma potrebbe durare molto poco

La lancetta scorre e c'è poco tempo, ecco l'occasione perfetta per fare il pieno. Quanto…

22 ore ago