Auto

Mercato Auto, immatricolazioni nel 2021: i dati definitivi sulle vendite

L’UNRAE denuncia una situazione preoccupante per il mercato dell’Auto. I dati definitivi sulle immatricolazioni nel 2021.

(Foto: Getty Images)

Il mercato dell’Auto stenta a decollare dopo la crisi nell’anno dello scoppio della pandemia che ha paralizzato l’intero settore. Infatti, la situazione nel 2021 non ha registrato i miglioramenti attesi dalle associazioni di settore nonostante gli incentivi messi a disposizione dal Governo.

Perciò, secondo l’UNRAE, si è verificato “un tracollo delle immatricolazioni” nel 2021, fermatesi a 1.457.952 unità. Un dato, questo, che da un lato evidenzia un lieve aumento delle immatricolazioni rispetto al 2020, di 76.000 Auto (-5,5%), ma che dall’altro non ha rispettato le previsioni formulate durante l’anno.

In particolare, il dato che preoccupa maggiormente l’UNRAE è che nel 2019 erano state registrate ben 460.000 immatricolazioni in più rispetto al 2021. Pertanto, nell’anno appena trascorso, le aspettative erano quelle di riuscire ad avvicinarsi quanto più possibile ai numeri del periodo pre-pandemico per permettere al settore di risollevarsi dalla crisi.

LEGGI ANCHE >>> Incidenti Auto, dati in aumento nel 2021: i numeri della Polizia stradale

Mercato Auto, i dati sulle vendite del 2021

(Foto: Getty Images)

Secondo la stessa associazione, questa inflessione del mercato sarebbe stata influenzata da “una politica di sostegni frammentari” e “dalle aspettative disattese dei consumatori per l’assenza di incentivi“. Inoltre, l’UNRAE esprime il proprio dissenso per la decisione delle istituzioni di non introdurre nella Legge di Bilancio 2022 aiuti economici per l’automotive, al contrario di numerosi Paesi europei che invece prevedono piani di sussidi per il settore anche per il nuovo anno.

Ad ogni modo, l’analisi dell’UNRAE evidenzia un crollo delle immatricolazioni delle Auto alimentate a benzina e diesel, che chiudono il 2021 rispettivamente al 29,7% e al 22,6% di share. Lievi aumenti, invece, per i veicoli a GPL (+7,3%) e metano (2,1%). Chiudono l’anno in positivo anche le ibride, che rappresentano il 30,1% del mercato, e le vetture elettrificate. Nello specifico, a quest’ultimo proposito, tra elettriche e plug-in è stata registrata una crescita rispettiva del 4,6% e del 4,7%, con un totale complessivo di vetture immatricolate di 136.854.

Per quanto riguarda l’usato, il mese di dicembre riscontra una leggera flessione sul 2020 dello 0,6%, con 274.998 passaggi di proprietà. Nell’intero 2021, invece, i trasferimenti registrano un incremento del 14,4% rispetto all’anno precedente, ma al contempo una diminuzione del 17,5% sul 2019.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

7 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

9 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

20 ore ago