Codice della strada, dal 1 gennaio nuove norme in vigore: l'elenco (Getty)
Codice della Strada: entrano in vigore le nuove norme dal 1 gennaio 2022. Multe più care alcune infrazioni e violazioni fino ad ora inedite
Arriva il nuovo anno e con esso novità nel codice della strada. Una serie di nuove norme e di vari cambiamenti entreranno in vigore dal 1 gennaio 2022, e per questo bisogna fare attenzione. Ci saranno sanzioni più pesanti per alcune infrazioni già presenti nel codice, e altre saranno introdotte. Le novità sono state certificate dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 novembre, ed entreranno in vigore con il nuovo anno.
Tra le modifiche più importanti le multe per chi lancia oggetti dal finestrino, oppure l’utilizzo scorretto dei parcheggi per disabili. Bisognerà fare attenzione a chi getta rifiuti dal finestrino, anche di piccola entità come fazzoletti di carta o mozziconi di sigaretta. L’articolo 15 del Codice della Strada prevede multe da 52 fino a 204 euro. La vecchia sanzione era più “soft”, e prevedeva una multa da 26 a 52 euro, ma solo per oggetti pericolosi.
Leggi anche – Monopattini, multe e divieti: le nuove norme nel Codice della Strada
Sanzioni salate anche per chi “sporca la strada”, ad esempio versando liquidi o lasciando rifiuti scaricati dalla macchina. Le multe sono molto salate, si va dai 216 agli 866 euro. Bisogna fare attenzione ai parcheggi per disabili: la loro occupazione indebita porterà a una linea molto più dura di prima. Si parte da 168 euro di multa, che può arrivare a 672 euro. In più è prevista la decurtazione di 4 punti della patente contro i 2 di prima.
Chi usa un contrassegno non valido (anche scaduto) vedrà triplicare i punti tolti. Le auto con disabili a bordo potranno parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu, ma solo nel caso in cui i posti a loro riservati siano tutti occupati. Ci sono inoltre sanzioni più pesanti per i divieti di sosta, in particolare negli spazi per le donne in gravidanza, gli scuolabus o riservati alle colonnine di ricarica per le auto elettriche o ibride plug in.
Maggiore attenzione dal 1 gennaio agli attraversamenti pedonali. La novità introdotta prevede l’obbligo di dare la precedenza non solo a chi ha iniziato l’attraversamento ma anche a chi si accinge a farlo. Di fatto, è necessario moderare ulteriormente la velocità in corrispondenza degli attraversamenti.
Sanzioni aumentate anche per chi viene sorpreso alla guida con lo smartphone . Non solo il telefono. Le sanzioni, infatti, saranno estese anche agli altri dispositivi elettronici simili come tablet e notebook che creano impedimenti alla guida.
Un trucco da poco conto ti permette di risparmiare una cifra incredibile. Fai il pieno…
Nulla da fare per la storica azienda, non la vedremo più: il fallimento arriva come…
Il marchio Ferrari rassicura gli appassionati. Un addio durato troppi anni è giunto finalmente al…
Una clamorosa decisione dell'Unione Europea cambia il modo in cui conduciamo i veicoli. Non ci…
Non lasciarti tentare da questo metodo per eludere i controlli. Molti lo hanno usato -…
Il marchio giapponese ha accontentato i clienti, sono tutti all'apice della felicità ora! La casa…