Auto

Huawei Aito M5: autonomia, prezzo e dotazioni della prima Auto Elettrica

Huawei Aito M5 inaugura l’impegno del produttore di smartphone nel mondo delle auto in collaborazione con il marchio Seres.

Huawei Aito M5 (media press)

Aito M5 nasce dalla collaborazione di due marchio affermati come l’azienda automobilistica cinese Seres e il produttore di smartphone Huawei. Aito, acronimo di ‘Adding Intelligence to Auto’, è il nuovo brand fondato da entrambi i colossi che ha realizzato la prima vettura di serie. Non si tratta di una vettura completamente progettata e ridisegnata, ma di una rivisitazione della Seres SF5 con alcune modifiche che la rendono un nuovo modello.

A cominciare dal frontale che ospita una griglia e un paraurti ridisegnati, oltre al design radicalmente inedito di portiere e finestrini. Diverso anche l’abitacolo interno con sistemi di tecnologia fortemente all’avanguardia. Al centro della plancia spicca lo schermo touch da 15,6 pollici, sistema di assistenza vocale, navigatore satellitare connesso alla rete progettati direttamente da Huawei, diversi sensori radar a ultrasuoni per rendere automatizzata la guida.

LEGGI ANCHE >>> Volkswagen Golf, infotainment e comandi vocali si aggiornano: le novità

Le peculiarità della Aito M5

Huawei Aito M5 (media press)

Aito M5 ha una lunghezza di 4,77 metri e un passo di 2,88 metri. Viene spinta da un motore ibrido plug-in costituito dal quattro cilindri 1.5 turbo benzina che qui ha la sola funzione di ricaricare la batteria da 200 kWh dell’unità elettrica quando necessario. Dotata di trazione integrale è in grado di erogare una potenza di 430 CV e di scattare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. Secondo i dati ufficiali può superare i 1.000 km di autonomia. Disponibile anche una versione a trazione posteriore e una versione Performance con una potenza pari a 496 CV.

I primi esemplari dell’Aito M5 arriveranno sul mercato cinese nella primavera del 2022. Il listino prezzi parte da 250.000 yuan, ossia circa 34.600 euro per la versione a trazione posteriore, fino a 280.000 yuan (39.000 euro) per quella a trazione integrale. Per la più accessoriata il listino raggiunge i 320.000, ossia circa 44.000 euro.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Multa (salata) per mancanza di cinture posteriori: paga il passeggero o il conducente?

In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…

3 ore ago

Odiosi insetti e moscerini sul frontale dell’auto per te saranno un ricordo: come eliminarli definitivamente

Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…

6 ore ago

F1, Red Bull a muso duro: Horner mette nel mirino la McLaren

La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…

7 ore ago

Motore eterno? Questo trucco potrebbe far durare la tua auto per sempre

Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…

9 ore ago

In queste città è davvero impossibile parcheggiare: chi è messa peggio di tutti

Queste città sono un incubo per parcheggiare. Se guidi qui, sei davvero nei guai...  La…

10 ore ago

Bollo Auto, se fai così risparmi il 15% e non dimentichi di pagarlo

Conosci il trucco per pagare di meno il Bollo Auto? Pochi lo sanno fare ma…

12 ore ago