Moto GP

Marquez, scongiurato un pericolo ma i dubbi restano: ancora non può farlo

Marc Marquez continua con la terapia conservativa e il ricorso alla sala operatoria sembra scongiurato. Ma restano ancora alcuni dubbi.

Marc Marquez (Getty Images)

L’ultimo comunicato stampa diramato da Repsol Honda non dà notizie totalmente rassicuranti sullo stato di salute di Marc Marquez. E’ vero che al momento non è previsto un intervento chirurgico per il campione di Cervera, ma deve continuare a restare a riposo senza poter saltare in moto. E i tempi del rientro restano ancora incerti per via del disturbo della diplopia.

Il processo di guarigione fa passi avanti, per una persona comune l’ultima visita sarebbe un bel sospiro di sollievo. Ma per un pilota è diverso, la vista dovrà tornare al 101% per poter tornare sulla griglia della MotoGP. Agli inizi di febbraio la stagione 2022 inizierà con il primo test ufficiale, HRC dovrà mettere a punto gli ultimi dettagli della RC213V prima della omologazione prevista per il primo Gran Premio del Qatar. La sua presenza sarà già di vitale importanza, ma al momento nessun indizio lascia pensare che Marc Marquez ci sarà.

LEGGI ANCHE -> MotoGP, Puig lancia una frecciata al team rivale: “Non vince mai”

Marquez ancora a riposo

Marc Marquez (Foto LaPresse)

Il campione deve restare in attesa e senza potersi allenare. Non ritornerà fino a quando non sarà al top della sua condizione e c’è il rischio che anche questa stagione possa essere contrassegnata da alti e bassi. Sarebbe il terzo Mondiale MotoGP per Marc e la sua squadra senza la possibilità di poter puntare al titolo mondiale. In questa pausa invernale proseguirà con una terapia conservativa che tradotto in altri termini significa almeno un altro mese di riposo e senza moto.

Del resto la preparazione atletica è importante per i piloti odierni, come ha spiegato lo stesso fuoriclasse spagnolo a DAZN: “Tanti anni fa nel mondo del motociclismo la preparazione fisica era importante ma tu non eri un atleta”, ha spiegato Marc Marquez. Si è sempre allenato costantemente sull’elasticità per affrontare al meglio salvataggi e cadute. “E’ la parte più noiosa in palestra, ma che richiede più dedizione. Guadagnare elasticità mi ha salvato da molte cadute e da molti infortuni“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago