Moto GP

MotoGP, una dotazione in più per i piloti: la novità dalla prossima stagione

Dorna sta ottimizzando un nuovo sistema elettronico per tentare di ridurre le possibilità di tragici incidenti in pista.

Una caduta in MotoGP (Foto Ansa)

Il 2021 è stato un anno davvero triste per gli appassionati di corse per la Dorna. Tre piloti hanno perso la vita: Jason Dupasquier, Hugo Millan e Dean Berta Vinales. Una scia drammatica che spinge gli organizzatori ad accelerare i tempi sui sistemi di sicurezza sfruttando le tecnologia a disposizione. Dopo i progressi degli ultimi anni compiuti nell’abbigliamento, come l’integrazione dell’airbag nelle tute dei piloti, Dorna procede sul doppio binario di regole e sanzioni più severe e dei sistemi di avviso cadute.

In pratica l’obiettivo è quello di avvisare i piloti in pista quando un atleta è sull’asfalto. Presto verrà installato un sistema di bordo che segnalerà in tempo reale un incidente, per aumentare le possibilità di evitare l’avversario finito a terra. Al momento ci si affida solo ai riflessi dei piloti e alle bandiere gialle dei marshall, ma a volte non basta. Sicuramente ci saranno momenti in cui il pilota si ritrova davanti ad un incidente e non potrà fare a meno di evitarlo, lasciando al destino le conseguenze.

LEGGI ANCHE – Valentino Rossi, la proposta di Petrucci: “Sarebbe una figata”

Dorna studia una MotoGP più sicura

Una caduta di Marc Marquez (Getty Images)

Il nuovo sistema elettronico potrebbe essere vitale in certi casi, specialmente se la caduta avviene in un punto del circuito non visibile ai piloti che arrivano dalle retrovie. A Portimao sono stati già effettuati alcuni test con buoni esiti. Potrebbe trattarsi di un sensore di inclinazione che, qualora la moto fosse a terra, potrebbe lanciare un segnale sullo schermo presente davanti ai piloti alla guida dei loro prototipi.

Non solo cadute. Il sistema potrebbe segnalare anche se ci sono problemi su altre moto, come perdita di potenza, danni al motore, un’avaria generale. In tal modo aiuterebbe a prevenire e tenere informati gli altri piloti che dovranno prestare maggiore attenzione. Il segnale dovrebbe partire direttamente dalla moto caduta, senza passare per la Race Direction, così da guadagnare secondi preziosi. Il debutto di questa novità è previsto sin dalle prime gare della stagione 2022.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

6 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

7 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

9 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

17 ore ago