Auto

Maradona, all’asta la sua prima Auto: un cimelio italiano dal costo molto elevato

La prima vettura di Diego Armando Maradona sarà messa all’asta con una base di partenza di 400mila dollari. A febbraio scopriremo il nuovo proprietario.

Diego Armando Maradona (Foto Ansa)

E’ in vendita all’asta la prima auto di Diego Armando Maradona, il fuoriclasse argentino scomparso nel novembre 2020. Si tratta di una Fiat 128 del 1982, un’auto ritrovata nel 2003 ed ora messa sul mercato con una base d’asta di 400.000 dollari, pari a 355.000 euro. Le offerte si chiuderanno il 15 febbraio 2022.

La berlina del Lingotto fu lanciata sul mercato nel 1969 e due anni dopo venne commercializzata anche in Argentina con motori da 1.1, 1.3 e 1.5 litri e diverse evoluzioni come il cambio a 5 marce. Viene messa in vendita sotto forma di NFT (“Non Fungible Token”, ossia “gettone non trasferibile”), cioè una rappresentazione artistica digitale all’interno di una blockchain. Avrà doppio valore, sia come criptovaluta che come opera d’arte che può acquisire maggiore valore nel corso del tempo.

LEGGI ANCHE >>> Valentino Rossi, un cambiamento importante: “Non so come sarà nel 2022”

Un po’ di storia della berlina di Maradona

Diego Armando Maradona (Foto Ansa)

Interessante la storia di questa Fiat 128. Venne regalata a Diego Armando Maradona nel Natale 1982, quando poi si trasferì dal Boca Juniors al Barcellona. Non ebbe modo di guidarla, quindi è a Km 0, e successivamente si è messo al volante di auto più prestigiose, lasciando la berlina in Argentina. Venne ritrovata a distanza di anni, dal collezionista Martin Varrone che la scoprì in un pollaio a Salto, vicino alla capitale argentina. A bordo anche i documenti da cui la conferma che si trattasse dell’auto del Pibe de Oro.

L’allora manager Cyterszpiller ne divenne il proprietario e l’ha preservata in tutti questi anni, per poi metterla all’asta lo scorso 15 dicembre con il consenso dell’ultimo manager di Diego, Matias Morla. Entro febbraio scopriremo chi sarà il nuovo proprietario di questo cimelio storico. Le spese di mobilità, esportazione, assicurazione e trasferimento sono a carico dell’acquirente.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

37 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago