Auto

Lightyear, l’Auto solare torna con un’altra versione: i dettagli del progetto

Lightyear annuncia il lancio della seconda auto solare, e un accordo con LeasePlan per 5.000 vetture e un prezzo adesso più accessibile

L’Auto a pannelli solari torna con una seconda versione: prezzo quasi da “utilitaria” (sito ufficiale)

L’auto solare è già realtà: una vettura elettrica in grado di muoversi con l’energia fotovoltaica, grazie ai pannelli montati su tutta la parte superiore. Si chiama Lightyear One ed è in arrivo nel corso del 2022. Un progetto che sposa lo stile di Tesla, creato da una startup olandese. La berlina sarà costruita dall’azienda finlandese Valmet, e i primi esemplari saranno pronti già il mese prossimo.

La produzione entrerà nel vivo, invece, in estate. Una caratteristica non da poco di questa speciale auto solare è indubbiamente il costo: l’ammiraglia futuristica ha un prezzo di circa 150mila euro (senza tasse) e di certo non è alla portata di tutti. In ogni caso i produttori fanno sapere che gli ordini ci sono e che diversi esemplari saranno venduti sin dal giorno del lancio. Tuttavia i suoi creatori stanno già guardando avanti.

Leggi anche – L’auto a energia solare più veloce del mondo: in Australia testata la Solar Racer Sunswift IV

La Lightyear One (sito ufficiale)

L’Auto solare Lightyear vuol fare concorrenza a Tesla: caratteristiche e prezzo

Mentre la Lightyear One sta per entrare in listino, i suoi creatori hanno già annunciato a una seconda versione, la “Two”, che promette di essere decisamente più appetibile dal punto di vista dei costi. Il nuovo modello, infatti, non dovrebbe costare più di 30mila euro: sarebbe un prezzo concorrenziale e interessante, soprattutto perché andrebbe a fare concorrenza ai modelli meno costosi di Tesla, come Model 2 o Model Q, ma anche alla Volkswagen ID.2.

La seconda seconda versione, però, non è imminente: bisognerà attendere tra il 2024 e il 2025, e supporterà una batteria di dimensioni più piccole. Dovrebbe migliorare l’autonomia, ma anche i tempi di ricarica. Il punto di forza dell’auto a pannelli solari sono proprio questi: rispetto alle classiche ricariche sarebbero ridotti di cinque volte. Questo grazie al flusso continuo di energia messo in circolo dal sistema fotovoltaico.

Giovanni Scotto

Recent Posts

F1, l’Aston Martin cambia pilota: Alonso ai box

L’Aston Martin ha preso una decisione ben definita in vista del Bahrain: Fernando Alonso resterà…

6 ore ago

Hai 40 giorni di tempo, se non provvedi a fare questa cosa scattano multa e ritiro della carta di circolazione

Non devi farlo solo per la tua sicurezza: questo gesto ti salva da una multa.…

8 ore ago

Quelle fastidiose strisce che non vanno via dal parabrezza: ecco qual è il problema

Stanco di trovare strisce e segni sul tuo parabrezza? Forse dovresti imparare questo trucco. Ti…

13 ore ago

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

16 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

17 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

19 ore ago