Auto

Auto senza revisione, leggerezza da non commettere: le multe sono ingenti

Chi possiede un’automobile deve prestare particolare attenzione a quando effettuare la revisione: le sanzioni sono molto salate

Auto senza collaudo, leggerezza da non commettere: multe salatissime (Getty)

Auto e revisione, dimenticarsene può diventare un problema serio. Va fatta dopo quattro anni dall’immatricolazione del veicolo, e poi ogni due successivi. Come gli automobilisti sanno, i controlli in merito sono molto rigidi. Difficilmente, infatti, le forze dell’ordine “chiudono un occhio” a riguardo. Il motivo è che la revisione (o collaudo) riguarda direttamente la sicurezza del veicolo e la sua piena efficienza, anche per quanto riguarda le emissioni inquinanti.

In sostanza, un veicolo non revisionato è considerato non sicuro non solo per chi lo guida, ma per tutta la comunità. Un principio che guarda direttamente alla Costituzione, e per questo inderogabile. Chiunque deve fare la revisione alla propria auto, ha tempo per tutto il mese della scadenza. Quindi non è necessario rispettare la data di immatricolazione: se la vettura è stata immatricolata il 1 marzo 2020 e successivi, c’è tempo per revisionarla fino al 31 marzo del 2024.

Leggi anche – Multe Auto, una brutta abitudine ora può costare cara

Controllo polizia (Foto: Getty Images)

Revisione auto: cosa va incontro chi la dimentica. Sanzioni salatissime

E lo stesso ogni due anni successivi. Le scadenze per la revisione possono essere controllate direttamente dal libretto di circolazione, oppure sul portale Aci. Le sanzioni sono rigide e molto severe: si va da una multa di 169 euro (se la data è appena scaduta) fino a 680 euro se si arriva a un anno. Gli importi si raddoppiano senza appello per ogni anno di collaudo omesso. E non solo, perché le forze dell’ordine sono obbligate a disporre il divieto di circolazione fino a quando non si effettua la revisione. In pratica, una vettura senza collaudo non può circolare per nessun motivo.

Non scatta il sequestro fisico, ma solo amministrativo. Tuttavia, se un’auto sequestrata viene sorpresa in circolazione, la multa arriva a ben 7.993 euro e un fermo di altri tre mesi inderogabile. La revisione auto ha un costo: si paga 45 euro se viene fatta alla Motorizzazione Civile, oppure 66.88 euro se ci si rivolge alle officine autorizzate, che ovviamente dovranno aggiornare il libretto di circolazione.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

3 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

4 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

6 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

7 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

9 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

17 ore ago