Auto

Mercato Auto, vendite in calo a novembre 2021: i numeri in Italia

Il mercato dell’Auto italiano registra un netto calo delle vendite nel mese di novembre. I dati del ministero dei Trasporti.

(Foto: Getty Images)

Periodo storico difficile per il mercato dell’Auto in Italia che anche a novembre registra numeri che evidenziano un trend negativo. In particolare, nell’ultimo report rilasciato dal ministero dei Trasporti figurano dati che preoccupano le associazioni di categoria. Inoltre, numerose Case automobilistiche hanno riscontrato un netto calo delle vendite nel mese scorso, in linea con i dati del dicastero.

Tra le principali Stellantis, che ha registrato un -33,3% rispetto allo stesso mese nel 2020. Peggio è andata a Renault, con -37,2%, e Ford, che evidenzia un calo del 41,9%.

LEGGI ANCHE >>> Mercato Auto, trend negativo a ottobre 2021: i numeri della crisi in Europa

Mercato Auto, i dati del ministero dei Trasporti

(Foto: Getty Images)

A novembre sono state immatricolate 104.478 Auto. Un dato, questo, nettamente in calo rispetto allo stesso mese del 2020, pari al 24,6% in meno. Tuttavia, se prendiamo in considerazione gli ultimi 11 mesi del 2021, si è verificato un incremento dell’8,6% rispetto all’anno scorso con 1.371.166 immatricolazioni.

Ad ogni modo, i numeri rimangono allarmanti per le associazioni di categoria, anche sul piano delle emissioni di CO2. Infatti, secondo il Centro Studi Promotor, occorrerebbero 2 milioni di immatricolazioni all’anno per la regolare sostituzione del parco Auto circolante nel Paese. Numero decisamente più alto rispetto alla sua stima per il 2021, che prevede 1.460.000 di immatricolazioni. Per questo motivo, Anfia, Unrae e Federauto chiedono un confronto con la Presidenza del Consiglio per illustrare le proposte di intervento per la riconversione della filiera automobilistica.

Tra le cause di questa inflessione del mercato Auto in Italia c’è anche la crisi dei chip, che sta ritardando le consegne delle vetture prenotate dei clienti, oltre alla diminuzione del potenziale di spesa delle famiglie in seguito alla crisi economica provocata dalla pandemia.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

3 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

6 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

7 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

9 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

17 ore ago