La monoposto di Nikita Mazepin (Getty Images)
I Gran Premi di Formula 1 serali regalano uno spettacolo di scintille dal retro delle monoposto. Le cause di quel “gioco” di luci.
Le gare serali di Formula 1 regalano scenari suggestivi non solo per le luci artificiali dei riflettori, ma anche per le scintille che schizzano dalla parte posteriore delle monoposto e rifulgono in tutto il loro splendore, quasi fossero fuochi d’artificio. Probabilmente sono in pochi a sapere perché le vetture fanno scintille, restando semplicemente assorti davanti a quello spettacolo visivo.
La genesi è facile da spiegare: le monoposto hanno una sorta di tavola nella parte inferiore che parte dal retro e termina poco prima delle ruote anteriori. La funzione è quella di ridurre il carico aerodinamico sotto la macchina ed evitare che sui rettilinei si abbassino troppo. Questa tavola non è composta di materiali di ultima tecnologia come la fibra di carbonio, bensì di un materiale legnoso definito Jabroc, derivato dal faggio e trattato con processi diversi e resine che rivestono ogni strato.
LEGGI ANCHE >>> F1 GP Arabia Saudita, griglia di partenza: Hamilton in pole, Leclerc super
In questa tavola legnosa sono integrate delle piastre in titanio che servono a preservarla da attriti e ad evitare che si danneggi, sporgendo da essa per non più d 3 mm. Quando la macchina oscilla verso l’asfalto i pattini colpiscono per primi il suolo e formano le scintille. Di conseguenza hanno lo scopo di generare eventuali danni, ma la tavola ha anche la funzione di evitare che le scuderie possano sfruttare l’effetto suolo come succedeva in passato.
Perché le scintille sono più frequenti sul rettilineo? Le vetture di Formula 1 vengono maggiormente spinte verso il basso dall’aerodinamica e l’altezza di marcia viene ridotta: quindi al minimo bump si generano le scintille, fenomeno più comune quando si passa sui cordoli che sono più alti della pista. Inoltre il fenomeno delle scintille è più diffuso nelle prime fasi di gara quando le vetture sono a pieno carico di benzina.
Attento a non fare come molti di loro: questi errori sono da novellini. Acquistare la…
Interviene Mario Isola e chiarisce la polemica, la Ferrari non può più dire nulla: i…
Una vettura su tutte è grande protagonista delle offerte di BMW: ecco di quale parliamo. …
Lo spagnolo conosce bene il regolamento e spiazza tutti: i dettagli. Il Gran Premio di…
Un modello ha dominato il settore delle B-SUV: ecco quale possiamo apprezzare. A febbraio 2025, il…
Vuoi viaggiare comodo? Ecco cosa devi portarti in macchina. Viaggiare in auto può essere un'esperienza…