Auto

Toyota Corolla, l’auto più venduta al mondo diventa un SUV: i dettagli tecnici

Toyota Corolla Cross si prepara a conquistare i mercato europei con un design sportivo e nuovi motori. In Europa a partire dall’autunno 2022.

Toyota Corolla Cross (media press)

La Toyota Corolla è in assoluto una delle auto più vendute su scala mondiale e adesso il marchio giapponese ha in mente una versione SUV che prende il nome di Toyota Corolla Cross, che andrà ad affiancarsi alle varianti Touring Sports e Hatchback. L’obiettivo è offrire ai propri clienti la più ampia gamma della sua più celebre vettura con l’obiettivo di guadagnare una fetta importante del mercato europeo, inserendosi in un segmento sempre più ricercato, per tentare di raggiungere il traguardo delle 400.000 vendite entro il 2025.

Realizzata sulla piattaforma GA-C, la Toyota Corolla Cross viene adattata ai gusti del Vecchio Continente con gruppi ottici inediti e un design aggressivo e sportivo, senza nulla tralasciare al comfort e alla praticità essenziali per un uso familiare. Lunga 4460 mm, larga 1825 mm, alta 1620 mm, ha un passo di 2640 mm: misure atte a garantire spaziosità e ampia visibilità a tutti i passeggeri, oltre ad un vano bagagli perfetto anche per il carico di grandi oggetti.

LEGGI ANCHE >>> Citroen Ami by Garage Italia: le modifiche del Team di Lapo Elkann

Nuovi motori e tecnologie

Toyota Corolla Cross (media press)

Il SUV nipponico vanterà il nuovo sistema ibrido di quinta generazione, a trazione anteriore o integrale, con un nuovo sistema di batterie al litio che forniscono più coppia e potenza. Il motore ibrido 2WD da 2,0 litri è in grado di generare 197 CV e accelerare da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi. Disponibile anche una variante AWD-1 che aggiunge un motore elettrico sull’asse posteriore che aggiunge 30,6 kW di potenza e soprattutto offre maggior trazione e sicurezza in caso di scarsa aderenza.

La Toyota Corolla Cross vanta anche tecnologie all’avanguardia: cockpit digitale da 12,3 pollici, schermo touch centrale da 10,5 pollici con software totalmente nuovi, assistente vocale e funzionalità di controllo remoto come la programmazione del clima. Di tutto rispetto anche il pacchetto di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida per rendere la vita del conducente molto più facile e sicura. Le consegne cominceranno nell’autunno del 2022 a seconda dei mercati.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

5 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

7 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

9 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

11 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

13 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

15 ore ago