News

MotoGP, ufficializzata una novità importante: sarà attiva dal 2024

MotoGP, Moto2 e Moto3 verso una rivoluzione molto significativa che interesserà le tre categorie del Motomondiale dal 2024

Gara MotoGP (©LaPresse)

Il Motomondiale guarda al futuro e in queste ore è stata annunciato una novità molto importante. Si tratta di una vera svolta storica per le classi MotoGP, Moto2 e Moto3.

FIM e Dorna Sports hanno ufficializzato che entro il 2024 il carburante di tutte le categorie sarà almeno al 40% di origine non fossile. Entro il 2027 dovrà esserlo al 100%. Un cambiamento radicale per rendere il circus delle due ruote maggiormente eco-sostenibile e ridurre l’impatto sull’ambiente. Una scelta saggia e che non condizionerà lo spettacolo in pista.

LEGGI ANCHE -> Marquez, un rivale lo sfida: “Cercherò di non farglielo fare”

MotoGP, carburanti non fossili nel futuro

Gara Moto2 (©LaPresse)

Ogni costruttore della MotoGP lavorerà con il suo fornitore per sviluppare il proprio carburante. Lo sviluppo di molteplici carburanti assicurerà che la tecnologia e la conoscenza raggiungano i clienti del mercato motociclistico e le pompe di carburante presenti sulle strade. I carburanti del futuro potranno essere utilizzati in motori standard a combustione interna e saranno creati in laboratorio. I fornitori progressivamente introdurranno l’utilizzo di energia rinnovabile nella produzione.

Le classi Moto2 e Moto3 continueranno ad avere un unico fornitore di carburante. Tutte le categorie faranno gli stessi step, passando nel 2024 a carburanti parzialmente sostenibili e nel 2027 a quelli totalmente sostenibili.

Jorge Viegas, presidente della FIM, è molto soddisfatto del passo che farà il Motomondiale per cercare di ridurre l’impatto sull’ambiente: «Sono davvero orgoglioso di questo annuncio dopo tanti mesi e anni di negoziazioni con le compagnie petrolifere e i costruttori. Vogliamo davvero dimostrare a tutti i produttori motociclistici che è possibile divertirsi ma con carburanti sostenibili. Speriamo per il 2027 di aver eliminato completamente la presenza di carburanti in carbonio nelle nostre competizioni».

Anche Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, ha commentato positivamente l’accordo raggiunto: «La MotoGP sarà un attore molto importante per il cambiamento climatico e per una maggiore sostenibilità. Le moto rappresentano un asset vitale per la società. I carburanti sostenibili sono una chiave per creare un percorso accessibile e attuabile verso un modo più ecocompatibile con un impatto su miliardi di persone e con tanti diversi produttori di carburante impegnati in questo senso l’impatto globale è assicurato».

Matteo Bellan

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

2 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

5 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

9 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

11 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

13 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

14 ore ago