Moto GP

Max Biaggi ci riprova, il nuovo tentativo dell’ex pilota MotoGP

Max Biaggi è volato in Florida per una serie di test in sella alla nuova Voxan Wattman. Nei primi mesi del 2022 proverà a stabilire un nuovo record mondiale.

Max Biaggi (Foto LaPresse)

Chiusi ufficialmente i battenti del Motomondiale 2021, Max Biaggi non ha certo intenzione di godersi comodamente sul divano la pausa invernale. Il Corsaro si è messo in sella, non per svago, bensì per stabilire un altro nuovo record in carriera. Già nel 2020 alla guida di una Voxan Wattman, un prototipo elettrico non certo omologabile per uso stradale, ha raggiunto la top speed di 408 km/h che rappresenta di per sé già un record mondiale.

A detta dell’azienda francese Max Biaggi avrebbe raggiunto ben undici record in sella a questa specialissima moto, tutti confermati dalla Federazione Internazionale. L’impresa è stata stabilita alla fine del 2020 sulla pista aeroportuale di Chateauroux, ma quella impresa sensazionale rappresenta solo un punto di partenza: adesso Voxan e il campione romano vogliono alzare l’asticella e anticipare la concorrenza.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi, la “dedica” da chi lo ha reso grande: “Sei parte di me”

La nuova versione della Wattman

Max Biaggi (Getty Images)

L’azienda inglese White Motorcycle Concepts, infatti, intende superare i primati esistenti di Voxan, che a sua volta è al lavoro per migliorare quanto fatto finora. Il 15 novembre è stata presentata una versione aggiornata della Wattman, più potente e aerodinamica, inaugurando un nuovo ciclo di test con Max Biaggi pronto a firmare un nuovo record. L’obiettivo è quello di prendersi lo scettro delle “lighweight” ad emissioni zero, riducendo il peso al di sotto dei 300 kg.

Per raggiungere questo standard è stata necessaria la collaborazione di Saft, azienda transalpina che realizza batterie: il nuovo motore elettrico passerà da 367 a 435 CV, con una coppia di 1360 Nm. Inoltre il passo è aumentato da 1800 a 1957 mm, mentre l’altezza della seduta è passata da 610 a 685 mm. Il Corsaro è già all’opera in Florida, al Lauch and Landing Facility del Kennedy Space Center. Entro la prima metà del 2022 proverà a stanziare il nuovo record.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

5 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

7 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

8 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

10 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

12 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

14 ore ago