Auto

Gomme invernali in Auto, l’obbligo dal 15 novembre: multe e sanzioni

A partire dal 15 novembre scatta l’obbligo di dotarsi delle gomme invernali (o, in alternativa, di avere le catene a bordo). Questo sarà valido fino al 15 aprile.

Gomme invernali (Foto: Getty Images)

Si avvicina il termine ultimo entro cui gli automobilisti devono provvedere al montaggio delle gomme invernali, previsto come ogni anno per poter viaggiare in sicurezza in presenza di ghiaccio o neve sull’asfalto. L’obbligo scatta come sempre dal 15 novembre al 15 aprile, ma è possibile che siano introdotte deroghe dalle amministrazioni locali se le condizioni climatiche dovessero richiederlo.

L’unica eccezione può valere per chi monta gomme quattro stagioni, ma queste non garantiscono comunque una resa ottimale se la colonnina di mercurio dovesse abbassarsi drasticamente. È comunque consigliabile, come raccomandato dal Ministero, montare pneumatici invernali sia davanti sia dietro per garantire il massimo dell’aderenza sul fondo stradale.

 

Foto di AutoPhotography da Pixabay

Potrebbe interessarti – Catene da neve: ecco come evitare gli errori più comuni

Gomme Invernali: le caratteristiche degli pneumatici per essere in regola

È importante essere a conoscenza dei requisiti degli pneumatici per non incorrere in sanzioni in caso di controlli, ma anche per viaggiare in sicurezza. Questi, infatti, sono definiti tali se presentano la marcatura M+S (ovvero “MS”, “M/S”,”M-S”,”M&S”). Questi possono inoltre avere un codice di velocità inferiore a quello previsto per il veicolo, ma non inferiore a Q (160 km/h) secondo la Direttiva 92/23/CE.

In alcuni casi sulla gomma sono presenti simboli aggiuntivi come il pittogramma alpino della montagna a tre picchi accompagnata dal fiocco di neve. Questo rende il prodotto più performante quando le condizioni della strada non sono ottimali. A livello estetico queste si distinguono inoltre per la presenza di una serie di tasselli muniti di lamelle che migliorano l’aderenza intrappolando la neve.

Le sanzioni per gli irregolari possono rivelarsi particolarmente pesanti. La multa, infatti, da 41 a 168 euro, se su una strada del centro abitato, e da 84 a 355 euro se su strade extraurbane e autostrade. Non è escluso possa essere decisa anche la confisca del veicolo fino a che il proprietario non dovesse provvedere alla sosittuzione. Per i recidivi è inoltre la decurtazione di tre punti dalla patente.

Ilaria Macchi

Recent Posts

MotoGP, Bagnaia is back: “Fantastico tornare a vincere, ma…”

Primo successo stagionale per il pilota della Ducati, che accorcia in classifica mondiale dai fratelli…

3 ore ago

Auto elettriche, l’accordo che cambia tutto in Italia: è rivoluzione

Le automobili elettriche non potrebbero esistere senza questo accordo: ecco come in Italia cambierà tutto. …

5 ore ago

MotoGP, Marquez ammette il grave errore: le dichiarazioni

Il pilota spagnolo della Ducati fa 'mea culpa' dopo il brutto errore in gara ad…

7 ore ago

Sono gli errori più comuni dei motociclisti alle prime armi: alcuni molto pericolosi

Attento a non fare come molti di loro: questi errori sono da novellini.  Acquistare la…

9 ore ago

F1, Squalifica Ferrari? Risponde il direttore di Pirelli Motorsport

Interviene Mario Isola e chiarisce la polemica, la Ferrari non può più dire nulla: i…

11 ore ago

BMW obiettivo rilancio: maxi sconti da oltre 20.000€, è ora di approfittare

Una vettura su tutte è grande protagonista delle offerte di BMW: ecco di quale parliamo. …

13 ore ago