Auto

Skoda Enyaq iV, rivestimenti in plastica riciclata: il progetto ecosostenibile

Skoda Enyaq iV, 318 bottiglie riciclate per i rivestimenti. Materiali per sedili composti da 60% plastica riciclata

Nella nuova Skoda Enyaq iV rivestimenti con bottiglie riciclate: i dettagli (press)

Enyaq iV è il primo suv completamente elettrico di Skoda. Si tratta di una vettura all’avanguardia, in primis dal punto di vista dell’ecologia. Utilizza, infatti, materiali che arrivano direttamente dalla plastica riciclata, e in particolare quella delle bottiglie di plastica. Con queste sono costruiti parte dei rivestimenti interni, ma anche altre componenti del Suv Skoda.

In particolare, gli automobilisti che sceglieranno l’allestimento Design Selection Lodge, una notevole percentuale di rivestimenti in materiale riciclato. Per ogni esemplare di Enyaq iV le bottiglie riciclate sono ben 318, ed equivalgono alla quantità di acqua consumata da una singola persona in otto mesi. Le bottiglie di plastica sono utilizzate nella produzione dei tappetini, dei pannelli laterali del bagagliaio, delle coperture dei sedili, della plancia e dei pannelli delle portiere.

Leggi anche – Skoda, l’innovazione eco-sostenibile arriva dalla barbabietola da zucchero

Skoda Enyaq iV, l’Auto più green con gli interni creati dalla plastica riciclata

L’utilizzo del materiale riciclato non si limita al design degli interni, ma compone anche l’esterno del veicolo. In materiale riciclato la copertura del sottoscocca e di alcuni dettagli del vano motore. In totale, ogni esemplare di Enyaqiv è fatto con oltre 13 kg di plastica riciclata. “Innovazione nei materiali del dipartimento Design di Skoda per la sostenibilità”, ha detto Stefan Webelhorst, Project Leader del Team Trim&Colour e Allestimenti dell’Enyaq iV.

“I rivestimenti in materiale riciclato hanno una superficie piacevole da toccare e forniscono una seduta eccezionale. Rappresentano la scelta perfetta per chi tiene sia all’ambiente che all’estetica”, conclude Webelhorst. La Design Selection Lodge, in particolare, si caratterizza per la scelta di materiali ecosostenibili. I rivestimenti dei sedili,sono composti al 40% da lana vergine naturale certificata dalla Woolmark Company e al 60% da poliestere derivante dalle bottiglie riciclate.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago