Moto

Mercato Moto, vendite in calo a ottobre: primo mese negativo del 2021, i dati

Il mercato moto fa registrare una flessione a ottobre soprattutto a causa dei problemi di approvigionamento delle materie prime. Il bilancio complessivo del 2021 resta comunque positivo per il settore.

Moto (Foto: Getty Images)

Ottobre si è ormai concluso ed è possibile fare un bilancio del mercato moto grazie ai dati sulle immatricolazioni che sono stati diffusi da Confindustria Ancma, l’associazione dei produttori del settore. Il decimo mese dell’anno è il primo che fa registrare un segno negativo nelle vendite, ma è comunque il primo a evidenziare una flessione in un anno che può essere complessivamente considerato positivo.

A influire sulle vendite è innanzitutto il problema di approvigionamento di materie prime e microchip, che finisce per avere conseguenze anche sul settore automobilistico. La situazione appare evidente soprattutto con alcuni modelli. Basti pensare alla Yamaha Tracer 9, terza nella graduatoria di vendita dei primi dieci mesi dell’anno, ma non più presente nella top 30 di ottobre.

Moto (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Assicurazione Moto, cambia tutto per i veicoli fermi: le nuove direttive UE

Mercato moto ottobre 2021: le motivazioni del calo delle vendite

A ottobre sono stati immatricolati 17,274 veicoli (1.487 ciclomotori, 9.039 scooter e 6.748 moto, che sono le uniche tipologie di prodotto in crescita, +3,8%). Questo fa segnare un calo del 12,9%, precedente quindi alla pandemia. Complessivamente, però, il bilancio del 2021 può essere considerato positivo: per quanto riguarda ciclomotori, scooter e moto si registra infatti una crescita pari al 23,6% grazie ai 268.045 mezzi targati.

Nonostante la situazione recente, ci sono alcuni marchi in particolare che non stanno risentendo della flessione. È il caso degli scooter Honda della serie SH, che hanno meno problemi di approvigionamento proprio perché prodotti in Italia, e della Benelli TRK 502, che viene dalla Cina.

Confindustria ANCMA non riesce però a guardare in modo del tutto positivo pensando a quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi. A preoccupare è soprattutto un possibile aumento delle assicurazioni previsto in una norma contenuta nella bozza del Decreto Concorrenza, attualmente in fase di stesura. Questa riguarderebbe estensione dell’obbligo di adesione al regime del risarcimento diretto per la gestione dei sinistri, la cosiddetta CARD, anche alle imprese assicuratrici con sede legale in uno stato estero dell’Unione Europea. Se la decisione venisse confermata, le polizze potrebbero subire un rialzo anche del 20%.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

2 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

5 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

9 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

11 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

13 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

14 ore ago