Cronaca

Prezzo Carburanti, altra stangata: costo medio di benzina e Diesel a fine ottobre

Non accenna a fermarsi il rialzo del prezzo carburanti: fare rifornimento costa sempre di più, come non accadeva ormai da sette anni.

Rifornimento auto (Foto: Getty Images)

Non accenna a fermarsi la corsa al rialzo del prezzo dei carburanti, nonostante gli appelli lanciati a più riprese dalle associazioni che operano a tutela dei consumatori. Fare rifornimento ora comporta un vero e proprio salasso, come non accade ormai da anni. Gli ultimi aggiornamenti dati dal Ministero della Transizione Ecologica non appaiono particolarmente confortanti.

In modalità self service, infatti, la benzina ha un costo medio pari a 1,746 euro al litro, mentre il Diesel è disponibile a 1,608 euro al litro. Chi invece dovesse avere la necessità di servirsi del Gpl finirà per spendere 0,826 euro al litro.

 

Foto di Paul Brennan da Pixabay

Potrebbe interessarti – Evitare danni al motore durante un rifornimento: ecco cosa sapere

Prezzo Diesel a livelli record: l’appello dell’Unione Consumatori

Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha voluto fare il punto della situazione sottolineando come gli aumenti del costo carburante proseguano in modo praticamente ininterrotto ormai da mesi. “Il Diesel sfonda quota 1,6 euro, come non accadeva dal 6 ottobre 2014 quando era pari a 1,606 euro. La benzina è arrivata a 1,746 euro al litro, simile a quanto era accaduto nell’agosto del 2014, quando era arrivata 1749 euro al litro. Il Gpl, invece, ora è 0,826 euro. Numeri di questo tipo risalgono a febbraio 2014, quando aveva un costo pari a 0,844 euro al litro (nell’ultimo anno l’incremento è stato addirittura del 39,5%. I rialzi sono davvero stellari”.

Dona non manca di lanciare un appello: “Il Governo deve intervenire prima del varo della manovra, riducendo le accise dei carburanti, dell’elettricità e del gas. Gli aumenti dei beni energetici, luce, gas e carburanti hanno un effetto indiretto sul costo finale dei beni energetici, luce, gas e carburanti, oltre a quelli diretti sulle tasche delle famiglie e sui costi delle imprese”.

In un anno la spesa prevista per il rifornimento dell’auto è letteralmente lievitata. “Su base annua questo comporta una stangata pari a 430 euro all’anno per la benzina e a 419 euro per il gasolio.”

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto EVO, il difetto di fabbrica che sta facendo impazzire in molti: come risolverlo

Il brand legato a DR Automobiles ha un problema? Un'inchiesta social rivela qualcosa che non…

50 minuti ago

Multa (salata) per mancanza di cinture posteriori: paga il passeggero o il conducente?

In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…

6 ore ago

Odiosi insetti e moscerini sul frontale dell’auto per te saranno un ricordo: come eliminarli definitivamente

Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…

9 ore ago

F1, Red Bull a muso duro: Horner mette nel mirino la McLaren

La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…

10 ore ago

Motore eterno? Questo trucco potrebbe far durare la tua auto per sempre

Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…

12 ore ago

In queste città è davvero impossibile parcheggiare: chi è messa peggio di tutti

Queste città sono un incubo per parcheggiare. Se guidi qui, sei davvero nei guai...  La…

13 ore ago