Fuori Giri

GTA Spano, il modellino Lego più veloce del mondo: il progetto da record

La Casa automobilistica spagnola ha realizzato il modellino Lego più veloce di sempre, basandosi sulla GTA Spano. I dettagli del progetto.

(Spania GTA media press)

Un modellino Lego da record. E’ il progetto della Spania GTA, che ha realizzato una piccola replica in mattoncini della sua supercar di punta, la GTA Spano.

Per questo speciale progetto, la Casa automobilistica spagnola si è rivolta a BuWizz, azienda slovena specializzata nel campo, che ha curato il design, la produzione e lo sviluppo del modellino.

Il risultato finale è quindi una GTA Spano realizzata con i Lego in scala 1:8 e dotata di componenti che la rendono la più veloce del mondo. Inoltre, lo stesso modellino sorprende non poco per la precisione nei dettagli, molto fedeli all’Auto originale.

LEGGI ANCHE >>> Toyota GR Supra, la replica in Lego guidabile ma non solo: i dettagli

Una GTA Spano in Lego, le caratteristiche del modellino più veloce di sempre

(Spania GTA media press)

In totale, sono stati utilizzati 3.880 pezzi a marchio Lego, dieci motori BuWizz per la propulsione, altri cinque per altre funzioni e cinque controller, sempre firmati dall’azienda slovena. Il tutto per consentirgli di raggiungere la velocità record per un modellino giocattolo di 36,5 km/h.

Determinanti ai fini del primato, i controller BuWizz 3.0 Pro, adatto per modellini realizzati con i mattoncini più famosi del mondo, e i motori a batteria Li-Po ricaricabile. Come se non bastasse, le prestazioni e i relativi dati della GTA Spano in miniatura si possono visualizzare sul proprio smartphone, che, attraverso il bluetooth e l’installazione dell’app dedicata, disponibile sia su iOS che Android, si trasforma in un pratico telecomando.

Per gli appassionati del genere, ci sarà presto anche la possibilità di acquistare il modellino più veloce di sempre. Infatti, è intenzione di BuWizz e Spania GTA di metterlo in produzione, su richiesta, in una serie limitata ed esclusiva di 50 unità. Unica “pecca”, i tempi di consegna, stimati dalle aziende autrici del progetto, di oltre 6 mesi. Il prezzo, invece, non è ancora stato specificato.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago