Foto di andreas160578 da Pixabay
Realizzare un network di ricarica presente in modo capillare sul territorio per facilitare la transizione energetica. Questo è l’obiettivo della sinergia tra Stellantis e Thef Charging.
Creare una rete di ricarica efficiente e presente in maniera capillare sul territorio è certamente il primo passo per facilitare la diffusione delle auto dotate di motore elettrico. Ed è proprio con questo scopo che Stellantis ha stretto una partnership con Thef Charging, grazie a cui sarà possibile creare un network di ricarica pubblico accessibile a tutti i veicoli elettrici e che riservi condizioni esclusive per i clienti Stellantis.
Si tratta di una mossa certamente indispensabile per facilitare il processo di transizione che sta attraversando il mondo dei motori e che possa permettere di soddisfare quanto previsto dal pacchetto “Fit for 55” presentato dalla Commissione Europea lo scorso 14 luglio 2021. Gli obiettivi che dovranno essere raggiunti prevedono il 100% di auto a zero emissioni immatricolate a partire dal 2035 e installare punti di ricarica pubblici ad intervalli regolari.
Potrebbe interessarti – Auto usate, Stellantis presenta Spoticar: i dettagli sul portale multimarca
Prima della sottoscrizione dell’accordo le due aziende hanno individuato più di 1.000 proprietari o gestori di località in grado di soddisfare le principali necessità di ricarica dei clienti. Si tratta di strutture dedicate ai bisogni primari (ospedali, scuole) e ai trasporti (aeroporti, stazioni ferroviarie, porti), al tempo libero (shopping, centri sportivi, hotel, ristoranti) e alla grande distribuzione, oltre a strutture situate al centro delle grandi metropoli.
Queste faranno parte del networ che Stellantis e Thef Charging vogliono ideare con la consapevolezza di facilitare chi è ancora scettico all’idea di puntare su una vettura elettrica. Sapere infatti di poter contare a distanza ravvicinata su un punto dove effettuare una ricarica non può che essere rassicurante per ogni automobilista.
I primi impianti saranno installati in Italia entro la fine dell’anno, ma si punta già dal 2022 a muoversi anche in Europa in modo tale da fornire un servizio capillare e all’avanguardia.
Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…
La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …
Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello. Una recente promozione lanciata dalla…
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…