Auto

Elon Musk arriva in Europa: la Giga Factory Tesla di Berlino è quasi pronta

Manca sempre meno all’apertura della nuova Giga Factory di Berlino di Tesla, che con questa mossa vuole confermarsi ancora di più in Europa.

Elon Musk (Foto: Getty Images)

Tesla si prepara all’arrivo in Europa. Infatti, mancano soltanto le ultime formalità prima di poter inaugurare il primo stabilimento nel Vecchio Continente, dove si appresta ad implementare la propria produzione di modelli elettrici destinati al mercato europeo.

L’annuncio era stato dato da Elon Musk nel 2019, ma negli ultimi due anni si sono verificati una serie di imprevisti che ne hanno ritardato le scadenze dei lavori di costruzione. In primis, la “lotta” con le associazioni ambientaliste, che hanno imputato all’azienda californiana di aver recato una serie di danni all’ecosistema locale.

Per questo motivo, le stesse associazioni hanno portato, a più riprese, la questione in tribunale, senza però ottenere risultati che potessero mandare a monte il progetto di Tesla. Perciò, questi argomenti sembrano ormai appartenere al passato, con la Gigafactory di Berlino che dunque si avvicina alla sua apertura, fissata entro la fine del 2021.

LEGGI ANCHE >>> Tesla, incendio alla Gigafactory di Berlino: i dettagli dell’accaduto

Tesla, i dettagli della Giga Berlin

Una colonnina di ricarica Tesla (Foto: Getty Images)

Come riporta Auto.it, al momento, mancherebbe soltanto il nulla osta finale da parte delle autorità tedesche prima di poter aprire i battenti del nuovo impianto, che si chiamerà Giga Berlin.

Tesla ha investito nel progetto una somma complessiva di circa 5 miliardi di euro. Il risultato sarà una sede ultra tecnologica e all’avanguardia, che si estende su una superficie di 300 ettari. Inoltre, sarà provvista di una grande quantità di pannelli solari necessari a fornire gran parte dell’energia elettrica per il funzionamento delle catene di montaggio e dei sistemi di illuminazione.

Secondo le stime della Casa di Palo Alto, la nuova Gigafactory europea produrrà circa 10.000 Auto elettriche a settimana e 50 Ghw di batterie entro il 2022. Il primo modello ad entrare in produzione sarà la Model Y, a cui dovrebbe fare seguito in un secondo momento la Model 3.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

33 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago