Auto, dalla Nissan Qashqai alla Mercedes EQA: le novità di marzo 2021 (Foto: Getty)
Sono state rese note le sette finaliste di Auto Europa 2022, premio che sarà assegnato a Torino a modelli usciti sul mercato tra il 1° settembre 2020 ed il 31 agosto 2021.
Si avvicina il momento dell’assegnazione di Auto Europa 2022, prevista il 19 e 20 ottobre a Torino. A contendersi il titolo sono sette modelli usciti sul mercato tra il 1° settembre 2020 ed il 31 agosto 2021, selezionati da una giuria di giornalisti e opinion leaders del mondo dell’automotive. La scelta è ricaduta su Audi Q4 e-tron, BMW Serie 4, Cupra Formentor, Dacia Sandero, Fiat 500 Elettrica, Hyundai Tucson e Nissan Qashqai.
La votazione potrà avvenire tramite il QR Code delle vetture che saranno in esposizione o, in alternativa, tramite il sito del Premio.
Potrebbe interessarti – Nuova Fiat 500, vendite al top e non solo: un altro premio per la city car
Il Premio Auto Europa 2022 è arrivato alla sua 36esima edizione e può essere conquistato dalle vetture prodotte in Europa in almeno 10 mila esemplari e commercializzate nel Vecchio Continente.
Ma vediamo meglio quali sono le caratteristiche delle auto in lizza.
Audi Q4 e-Tron è il primo medium Suv Audi 100% elettrico. Il modello spicca per le dimensioni compatte che lo rendono adatto anche per gli spostamenti in città e garantisce un’autonomia di 490 chilometri. BMW Serie 4 è una coupè di gamma medio-alta e rappresenta la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un modello con il massimo del comfort. È inoltre disponibile anche una versione cabriolet.
Cupra Formentor si basa sulla piattaforma MQB Evo ed è un crossover di fascia media, che combina le caratteristiche di un’auto sportiva ma senza rinunciare alla comodità e all’efficienza. Dacia Sandero è giunta alla terza generazione e ha lo stesso pianale di Renault Clio 5 e Captur.
Impossibile poi non citare la Fiat 500e, già al top nelle vendite, caratterizzata dalla presenza dei comandi touch per l’apertura delle porte, oltre a nuovi dispositivi di assistenza alla guida. Hyundai Tucson è alla sua quarta generazione, migliorato sia a livello di digitalizzazione sia per i propulsori, che garantiscono grinta al veicolo. L’elenco si chiude con Nissan Qashqai, presente sul mercato ormai dal 2007 ma continuamente rinnovato anche per soddisfare i più esigenti.
Il brand legato a DR Automobiles ha un problema? Un'inchiesta social rivela qualcosa che non…
In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…
Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…
La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…
Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…
Queste città sono un incubo per parcheggiare. Se guidi qui, sei davvero nei guai... La…