Formula 1

Formula 1, novità tra i costruttori: possibile ingresso di due nuovi marchi

In Formula 1 presto possibile una nuova novità tra i Costruttori: potrebbe arrivare l’ingresso di due nuovi marchi nel circus

Monoposto Formula 1 (Getty Images)

La Formula 1 è sempre incentrata al cambiamento, alle novità e soprattutto alla riduzione dei costi e delle emissioni. In quest’ottica il 2026 è considerato un anno fondamentale per il circus; è anche l’anno del possibile ingresso di nuovi marchi, entrambi del gruppo Volkswagen. Stiamo parlando di Audi e Porsche, pronti ad entrare nel mondo della F1 a patto che si trovi l’accordo sulle nuove Power Unit tra tutti i motoristi.

Gli attuali costruttori, nelle ultime settimane, avrebbero aperto ad un compromesso che sta nel rinunciare ad una parte dei vantaggi per vedere nuovi ingressi a partire dal 2026; una situazione, questa, che potrebbe essere delineata già in Turchia, come sostiene Quattroruote.

Il gruppo Volkswagen ha intenzione di ripercorrere la stessa strada per il Mondiale Endurance; un doppio marchio allo scopo di condividere i costi ed avere benefici doppi. Al momento si ragiona solo sui limiti di budget che VW vorrebbe al rialzo, ottenendo il parere contrario di Mercedes, considerato come quest’ultima in autonomia produce la maggioranza dei componenti, senza affidarsi ai fornitori esterni.

LEGGI ANCHE >>> Ferrari, obiettivo 2022: il doppio vantaggio della nuova power unit

Formula 1, le Power Unit subiranno modifiche

Formula 1 (Getty Images)

Dal 2026 saranno modificate anche le Power Unit; il motore endotermico resterà il V6 Turbo ma si punterà a tenere i costi ridotti, sotto il milione di dollari quando al momento ogni singola unità ne costa circa il doppio.

Il vero grande obiettivo è però spingere su motori ecosostenibili sfruttando l’utilizzo dei biocarburanti; la FIA puntava sulla benzina E50 che prevede i biocarburanti al 50%. Una strada, al momento, che non sembra fattibile, considerato come sia necessaria una conversione profonda dei propulsori, bloccati fino al 2025.

I biocarburanti, peraltro, porteranno anche un calo delle prestazioni, da attutire con una MGU-K, la parte ibrida, in grado di fornire 350 kw rispetto ai 120 attuali. Anche la monoposto cambierà, perché sarà necessario aumentare il volume delle batterie. Si studia, però, anche l’opzione dell’aerodinamica attiva, in grado di regalare il carico massimo in curva ed annullarlo in rettilineo.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

1 ora ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

3 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

5 ore ago

“Non è difficile da guidare”: l’annuncio del pilota

In Formula Uno si avvicina il terzo appuntamento del campionato, domenica si correrà sul circuito…

7 ore ago

Il mitico Maggiolino pronto a tornare sul mercato: la motorizzazione scelta

Quella che è stata l'auto del popolo originale fa il suo ritorno. Si affaccia una…

9 ore ago

Beccata in strada la futura Dacia C-Neo: foto e possibili caratteristiche

C'è trepidazione per i clienti di Dacia: alla fine, era tutto vero, la stanno per…

10 ore ago