Categories: Cronaca

Gran Bretagna, carenza di benzina: la causa degli assalti ai distributori

Caos in Inghilterra: manca la benzina, assalto alle pompe, La crisi dei trasporti colpisce il Regno Unito, code infinite ai distributori

Benzina, carenza in Inghilterra: assalti e file alle pompe. Il motivo (Getty)

In Inghilterra scoppia il caos benzina: nel Regno Unito si sta verificando una preoccupante carenza di carburante, e nel week end l’emergenza è esplosa: file ai distributori, dove si sono contati decine e decine di veicoli con centinaia di persone in attesa di fare rifornimento. Quello che accade è dovuto alla crisi dei trasporti nel paese: a mancare non è la materia prima, infatti, ma chi la trasporta.

Moltissimi dei camion preposti al rifornimento delle pompe sono fermi, e le scorte si sono abbassate in maniera repentina nel giro di poche ore. Il colosso “BP“, uno dei maggiori fornitori, ha diminuito l’erogazione per ciascun veicolo. Alcune stazioni di servizio, invece, sono state chiuse. Il diffondersi di queste notizie ha scatenato un vero e proprio panico tra gli automobilisti, che hanno preso d’assalto le pompe. Tra le città più colpite ci sono Londra e in generale la parte meridionale dell’Inghilterra.

Leggi anche – New York, addio alle Auto a benzina e diesel: l’anno della possibile svolta

Rifornimento auto (Foto: Getty Images)

Benzina, carenza in Inghilterra: assalti e file alle pompe. Il motivo

Il Governo ha rassicurato la popolazione, ma questo non ha rallentato il caos alle stazioni di rifornimento. Il ministro dei trasporti Grant Shapps sta lanciando vari appelli per mettere fine all’allarmismo, spiegando che nonostante le difficoltà c’è carburante in abbondanza per tutti. L’esponente del governo non ha escluso l’impiego dell’esercito per tenere sotto controllo le file ai distributori e anche per guidare i camion per rifornirli.

Il motivo della crisi va ricercato nella Brexit, con una penuria sempre maggiore di autisti, già fiaccata dall’emergenza Covid. Pare che all’appello manchino addirittura 100mila camionisti rispetto al 2018. La penuria di lavoratori è coincisa con la Brexit: molti di essi erano stranieri e hanno avuto problemi con il visto di lavoro, o più semplicemente, hanno preferito andare a lavorare in paesi comunitari senza le enormi complicazioni burocratiche causate dalla Brexit.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago