Auto

Stellantis lancia la piattaforma per l’acquisto auto online: come funziona

Acquistare l’auto online in modo pratico e sicuro è ora possibile grazie alla nuova piattaforma lanciata da Stellantis. Il servizio è disponibile per tutti i modelli del marchio.

Foto: Stellantis Media Press

Nel pieno della pandemia siamo stati costretti a cambiare molte delle nostre abitudini arrivando a rinunciare anche ad andare semplicemente a visitare un negozio. Questo ha certamente incentivato il commercio online, che ha iniziato a essere praticato anche dai più scettici e per prodotti che prima si preferiva vedere innanzitutto di persona in modo tale da poterne verificare le caratteristiche ed eventuali difetti. Tra questi c’è anche il momento che precede l’acquisto di un’auto grazie alla possibilità di vedere in maniera virtuale il modello a cui si è interessati per poi presentarsi in concessionaria solo quando tutto è ormai definito.

Stellantis ha così deciso di seguire appieno questa tendenza e ha lanciato, per la prima volta in Italia, una piattaforma completamente digitale comune per i suoi marchi, che permette di seguire ogni fase della vendita. Grazie a questo sistema ogni esigenza del cliente può essere facilmente soddisfatta.

(Stellantis media press)

Potrebbe interessarti – Stellantis prepara la rivoluzione “green” di Alfa Romeo: l’annuncio

Novità in casa Stellantis: la piattaforma per l’acquisto online delle auto

Stellantis ha così deciso di seguire una tendenza che appare sempre più evidente nel nostro Paese. In Italia sono infatti quasi 27 milioni le persone che abitualmente effettuano acquisti online. E molti di loro non disdegnano l’idea di utilizzare questa procedura anche quando si ritrovano a dover comprare un’auto nuova. A testimoniarlo sono i risultati di un’indagine commissionata a Google da Stellantis Italia: uno su quattro si è detto propenso a farlo già ora. Un numero da non sottovalutare, pari a 4 punti percentuali rispetto al periodo pre-Covid.

L’idea che la casa automobilistica vuole portare avanti è quella di offrire un’esperienza diversa ma coerente con la modalità di acquisto tradizionale. Questo permetterebbe quindi di intercettare le esigenze anche di chi è ancora piuttosto scettico. La tutela del cliente è al centro del processo: è infatti possibile effettuare ordini on line sono senza vincoli, con recesso gratuito e restituzione immediata della caparra. Nel caso in cui ce ne fosse la necessità, è inoltre consentito il recesso entro 14 giorni dalla consegna. Non mancano nemmeno promozioni dedicate che vengono lanciate periodicamente.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago